top of page

ALESSANDRO MAZZÀ

Nato nel 1969 a Reggio Calabria, vive a Roma.

Scrittore, cantautore, insegnante di lettere, operatore culturale, tiene un “Corso di immaginazione scontenta” (laboratorio di scrittura poetica).

Ha fatto anche il fotografo, il videoreporter, l’editore, il grafico, il critico letterario e musicale.

Numerosi i readings poetici che ha portato negli ultimi anni in giro per l’Italia; “Alla ricerca della voce giusta” è il titolo del suo più recente spettacolo.

Ha pubblicato nove libri di versi (“Il confine della pioggia”, 1990; “Outtake”, 1997; “Nuovo diario dell’assenza", 2004; “Sul futuro dell’archeologia”, 2008; “Versi eterni per ragioni scadute”, 2010; “Requiem”, 2013; “Penultimi versi”, 2016; "Ne varietur", 2018; "Canti dell'estinzione", 2019), tre “senza andare né venirne a capo” (“Volevo dirti che non è solo l’Amore”, 2017; “Libro del Silenzio”, 2021; "Non vendibile separatamente", 2022), un "giallofiaba" ("La lingua magica dei topi", 2020, con le illustrazioni di Jordan Eyleen) e un disco (“Titoli belli che poi ci fanno i films”, 2015).

GIANLUCA SONNESSA

«Scrivo per egoismo e perché farlo mi aiuta a pensare. Ho bisogno di quella fase riflessiva che richiede silenzio assoluto e possibilmente penombra, ne ho bisogno perché molte volte dovrò chiudere gli occhi per osservare con attenzione la scena da descrivere. Mi serve una base emotiva non un'idea, devo aver visitato e abitato il luogo che sto per raccontare e non sempre, anzi quasi mai, si tratta di un luogo fisico. 

Questo è il mio modo di scrivere e rispecchia il mio modo d'essere.

Non scrivo per chi legge, ma per condividere il risultato di questo processo cognitivo con l'intento di scuotere, di creare dialogo e di far partecipare, perché voglio che cinque sei parole acquistino la forza di un pugno nello stomaco, riescano ad essere immagine. Punto a riassumere stati d'animo.

Ho una moglie e una bambina di due anni e mezzo, un cane di quattordici, un impiego al supermercato e la terza media. 

Credo che il volto sia la maschera che copre i pensieri e le emozioni, per questo indosso una maschera che se letta, di me, rivela tutto.

Mi chiamo Gianluca Sonnessa o Malforte. Come preferite, tanto sono la stessa cosa.»

MARCO ZANNI

Classe 1987, nasce a Novara il 21 gennaio.

Diplomato presso il Liceo Classico Carlo Alberto di Novara, dove dimostra di essere un pessimo studente, ribelle e poco incline alla disciplina, ha successivamente collaborato come speaker presso Radio 2001 e Radio Onda Novara.

Autore di testi di canzoni per diversi artisti della zona, dal 2011 entra a far parte della band "Fuori Lista" come bassista e paroliere; dal 2016 con i "Fuori Lista" collabora con la casa discografica "RustyRecords", con la quale sta partecipando alla produzione del primo album.

Sempre del 2016 è il suo esordio letterario, con la raccolta di testi e poesie intitolata "Inafferrabile".

Con Libereria ha pubblicato finora cinque libri: le raccolte di versi "Mi stupirei", "Burnout", "Jazz"; e, con Gianluca Sonnessa, "Cronache virali".

LUIGI COSTANTINO

Luigi Costantino nasce a Catanzaro nel 1977.
Frequenta la scuola, studiando il meno possibile. Dopo il diploma, fa pratica presso uno studio commerciale della sua città. Sviluppa una crescente avversione per la contabilità. Ma non demorde e continua a fare il contabile.
Tra vari lavori, trascorre 12 lunghi anni, pensando di fare tutt'altro. Forse è nel 2004 che inizia a scrivere le prime vere poesie, o così lui racconta. 
Nel frattempo, frequenta corsi d'informatica. Nel 2010 è l'anno della sua rinascita. Anche se non era ancora morto. Scrive poesie sempre più appassionate. Continua su questa strada con sempre maggiore forza e convinzione, fino ad arrivare al settembre dell'anno 2016, quando decide di aprire su facebook la pagina "L'amore, la poesia, e tutto il resto." Il riscontro è immediato. In due mesi la pagina raggiunge i 10000 "seguaci". Dopo due anni sono 40000.
A settembre 2017 esce il suo primo libro "Considera l'intenzione", edizioni Libereria. Grande successo, giunto alla quinta edizione. Nel luglio del 2018 arriva il secondo libro, "Riconoscersi", sempre per Libereria.

L'esordio narrativo arriva nel 2019 con "La felicità delle strade difficili". Nel 2020 esce "Oltre i tuoi passi". Nel 2022, "L'idea di resistere".

FEDERICO MORANDO

Estate 1996, 12 giugno.

Torino decide di partorire un cuore antico in lineamenti di bambino, perché è così che si sente Federico, scollegato tra anima e corpo.

A riunificare le due parti è stata la scrittura, diventata strumento di condivisione, analisi e soprattutto di sopravvivenza in questo percorso che chiamiamo vita, nel bene e nel male.

Così la parola, e quindi la sua ricerca, è diventata chiave di volta di quel ponte che unisce i nervi alle corde del cuore.

Da umile sconosciuto a se stesso è un grande amante della coscienza di sé, dell'ascoltare e dell'ascoltarsi, cercando di decodificare o anche solo gustare tutte le sfumature dell'animo umano.

ADRIANA BERTANI

«Scrivo per dare corpo ai miei pensieri, per vederli vivere,perché esistano, perché io li possa vedere come scritti da un "altrove " che mi racconta chi sono e "chi" è il mondo.

Ma poi c'è la parte "ludica", ma anche la più impegnata: il lavoro. Il lavoro della bambina che assembla i mattoncini Lego e come quello dello scultore che tira fuori un angelo da un sasso; il lavoro costruttivo di un po' di bellezza.

Quando vedo una foglia rotolare sulla strada (a volte) ho voglia di scrivere la sua storia; la nostra storia, il nostro respiro insieme. In fondo è tutto qui.

La cosa certa è che non scrivo per "dire" ma per "sapere"; sapere quello che sta dietro alle parole e nelle pause, perché penso che la poesia sia lì: tra una parola e l'altra. Ed io, è lì che lavoro.

In fine preferisco scrivere che fare altro forse perché "lì" sono a casa ma le mie parole vengono dal mondo e a volte, nel mondo ritornano, sono il mio mezzo per essere qui e altrove.»

LORENZO MOFFA

«Scrivo poesie da poco, dal 2011, e lo stile che sto cominciando a trovare dopo 6 anni di tentativi vorrei potesse essere indicato come "ermetismo onirico".

Miei temi sono la Luna, la Notte, l'Alcool e i peccati che tutti commettiamo ogni giorno ma che nessuno ha il coraggio di dire.

La Poetica del Peccatore e del Popolo delle Tenebre vuole essere una poetica diretta, che aliena la poesia classica che ha offuscato la mente del lettore negli anni con inganni positivi in modo da nascondere la trascuratezza del mondo.

Perché il lieto fine c'è solo per chi l'ha inventato.»

FRANCO IAI

Franco Iai è nato a Roma il 7 marzo 1940; ha ricevuto una prima istruzione dai Salesiani di Don Bosco, istruzione ampiamente revisionata e rinvigorita mediante lo studio autodidatta.

Ha lavorato all’Università La Sapienza; e ha praticato e poi insegnato calcio a buoni livelli.

Il suo eclettismo l’ha portato a interessarsi di molteplici discipline, dallo shiatsu alla politica, passando per il cinema, la storia, la musica; è inoltre sempre stato molto attivo in ambito sociale, lavorando con i ragazzi per toglierli dalla strada, gretta e fredda, della borgata romana.

Grande appassionato di letteratura, scrittore e lettore vorace, ha posto particolare attenzione allo studio degli autori contemporanei americani e dei poeti romani, sulle orme dei quali ha calcato il suo stile di scrittura, in cui una metrica dal rigoroso simbolismo, derivata dall’amore per l’Alighieri, è mitigata nella gran parte dei casi dall’ironica ridondanza del vernacolo, che rispecchia una visione del mondo in cui un intelletto “casinista” favorisce la mimesi degli inamovibili schematismi universali.

CLAUDIO ZILLI

Cantautore e autore di “scuola” romana, muove i suoi primi passi musicali con gli amici d’infanzia e i suoi due fratelli, Alessandro e Andrea.

Inizia a farsi conoscere sempre più suonando fra un locale e l'altro dello storico quartiere notturno di San Lorenzo, esibendosi nelle piazze di Roma, seguendo le strade tracciate dai tanti grandi della musica italiana.

La filosofia “zilliaca” deve molto alla cultura reggae di Bob Marley e a due illustri protagonisti della cultura musicale nostrana, Adriano Celentano e Rino Gaetano, suoi idoli e modelli da sempre. Determinante nella sua formazione anche l’influenza del compositore e poeta livornese Piero Ciampi.
Tratti distintivi delle sue composizioni l'ironia e il sarcasmo, la denuncia sociale mascherata da canzonetta, la ricerca costante di "parole non-parole", la musicalità semplice e il ritmo da canzone popolare e, come dice lui stesso, “un continuo viaggio alla ricerca del non conosciuto”.
Ha inciso tre dischi: “Quello che non so” (2009), “Lov du Maz” (2011) e “Tristan Da Cunha” (2013).

Ha scritto testi e musica sia per se stesso che per diversi interpreti e ha collaborato con tanti importanti artisti.
“Versi scalzi di un cantautore” è il suo primo libro.

LUCA OGGERO

Scrittore di racconti, romanzi, poesie e monologhi, cantautore, anarchico e dissacrante, lucido e folle, Luca “El Lucho Balboa” Oggero è stato cantante della rock band Uovatomiche. Piemontese, classe 1975, ha pubblicato il romanzo autobiografico “Morte e resurrezione di un povero cristo” con allegato il disco solista “Porci senz’ali ed altri animali” (Araba Fenice Edizioni, 2013) e la raccolta di racconti “Le tragiComiche porNovelle” (Matisklo Editore, 2016), dalla quale la regista Elena Serra ha tratto uno spettacolo teatrale che ha riscosso molto successo di pubblico. Suoi racconti e poesie sono inoltre stati pubblicati sui book-magazine cartacei “Antisociale” vol. 2, 3, 4 e 5 (Amande Edizioni), nel libro “Criceti – come correre una vita senza andare da nessuna parte” (Gli Elefanti Edizioni), sulla rivista “Pastiche” e nella raccolta di poesie “Rose & proiettili” (Matisklo Editore).

Attualmente si occupa del progetto di info-prevenzione “Superciuk ex-perience project”, portando nelle scuole superiori la propria esperienza di ex alcolista attraverso letture di propri scritti in prosa e in poesia, lavora saltuariamente come educatore o come altro, scrive sul sito di “sinto-scrittura” “Sintetizziamoci.it” e collabora come giornalista per il magazine “Cinque colonne”.

“Versi di un animale bipede (poesie, filastrocche e spazi bianchi tra una parola e l’altra)” è la sua prima raccolta di poesie, edita da Libereria, con cui nel 2020 Oggero pubblica anche "56 raccontini retroattivi antiforfora".

BENEDETTA PATI

Classe 1993, è una scrittrice e attrice salentina laureata in lingue e letterature straniere.

All’età di quindici anni frequenta il suo primo laboratorio teatrale diventando, successivamente, membro della compagnia del Teatro delle Rane. Da allora la sua passione per l'arte è cresciuta parallelamente alla sua voglia di imparare e, dopo due lunghi soggiorni all’estero nelle città di Siviglia e Dublino, decide di provare a fare di ciò la sua vita frequentando l’Accademia Mediterranea dell’Attore, lavorando alla sua prima pubblicazione poetica dal titolo “Unalgiorno” e promuovendo idee ed eventi volti ad uno sviluppo culturale non limitato a sé ma esteso a tutta la sua terra.
Attraverso progetti di composizione artistica, letture e scritture creative, workshop e spettacoli teatrali, le sue capacità si sono raffinate e amplificate sempre più sino a raggiungere, al giorno d’oggi, due direzioni chiare e parallele: la bellezza e la semplicità.

LUCA IACONO

«Nato il non troppo lontano 27 Settembre del 1994, a Galatina, in provincia di Lecce.

Nelle terre del Salento, in particolare a Leverano, a pochi kilometri dal mare, ho cominciato a "scrivere" già all'età di 6 anni.

La passione e la curiosità mi hanno accompagnato nello sviluppo dell'uso della parola, passando per il liceo Classico che mi ha proiettato verso l'Università degli studi di Bari.

In particolare mi ha sempre ispirato la musica, che nella mia vita ha avuto sempre un ruolo centrale, quasi prepotente, oserei dire: dal cantautorato nostrano al rock, all'hip-hop italiano e non solo; il potere della parola e la musica che essa da sola può creare fondano il cuore della mia attuale ricerca poetica.

Sogno di scrivere da sempre, e da sempre sogno la possibilità di pubblicare qualcosa scritto di mio pugno, perché lo scopo della mia ricerca è sempre quello di tenermi lontano quanto più è possibile dalla mediocrità e dalla banalità, che nel mondo attuale ricevono fin troppa attenzione.

Personalmente, preferisco farmi trasportare da quelle che sono le maree dei miei stati d'animo e delle mie parole, che ogni tanto fuoriescono con l'arroganza delle onde del mare.»

FLAVIO PAOLO CARTOSIO

Nato il 20/1/1963 a Tortona, dove risiede attualmente.
L'amore per la scrittura è da sempre.
Assume il valore di un Pulitzer il primo premio a un concorso a temi nazionale per le scuole medie sulla resistenza.
A sedici anni conosce i vicoli di Genova che diventeranno in seguito ispirazione per molte opere, soprattutto dopo l'incontro con De André.
Dalla parte dei dimenticati, dei più deboli, sempre contro il potere, raccontando di sé, raccogliendo intorno a sé.
Bruno, lo zio paterno docente di storia degli Stati Uniti, lo indirizza verso i classici britannici e di oltre manica.
La scoperta della beat generation sarà folgorante.

OCEANO

«io poeta, io cantante, io sceneggiatore, io chitarrista, io filosofo, io psicologo..

ma la vita è una e si deve scegliere. allora la mia anima ha scelto di nascere a Roma invece che a Los Angeles, nel 1989, da madre col cuore in mano e padre medico e gentile.

per capire me (e quindi le mie opere) devi sapere che io sono schiavo di un Amore da palcoscenico, degno di una storia dantesca o shakespeariana.. ma musica: inseguo una dama mai veduta o conosciuta, solo vista in visione e schermi freddi • in questo morente e fiorente mondo..

la mia opera va a lei, all'eternità e spero faccia campare..»

SILVIA GUGLIELMI

Silvia Guglielmi è nata a Isernia nella primavera del 1977, si è laureata in odontoiatria e protesi dentaria a Roma nel 2001.

Vive a Sant’Agapito, un piccolo e suggestivo Paese a pochi chilometri dal capoluogo molisano.

Esercita la professione di medico odontoiatra presso il suo studio ad Isernia.

Da sempre coltiva un profondo interesse per il teatro, la danza e la poesia del Novecento.

"Archetipi" è il suo primo libro.

MORENO ELIA HEBLING

«Moreno Elia Hebling è nato a Venezia l'1 settembre 1995.

Vive nella terraferma veneziana e frequenta l'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studia Nuove Tecnologie dell'Arte.

È uno skater, fotografa il mondo, suona la chitarra, scrive poesie e racconti, collabora con altri artisti creando sinergie tra immagini e parole, come nell'ultimo progetto pittorico fotografico del dicembre 2017 "Bunker v. 1".

Scrive perché sente, pensa, vive, scrive perché respira.

Da giovanissimo disegnava quotidianamente fogli e fogli di immagini e racconti in sequenza con tratti espressivi e precisi, la prospettiva e le inquadrature cinematografiche sembravano impresse nel suo dna, disegnare era un canale per esprimere le sue sensazioni e per rielaborare il vissuto, lieto o tragico che fosse, disegnava per necessità.

Questo bisogno ha preso, nel tempo, forma di parola scritta, ma l'energia rimane la stessa, così come anche il "tratto" che descrive, a volte ruvido a volte lieve, il mondo.»

GIANANTONIO TUROTTI

«Mi chiamano Gianantonio Turotti e mi dicono essere nato a Brescia il 39 acca 13. Io c’ero ma non ricordo nulla. Comunque è verosimile.

Un bel giorno sono inciampato in Gianluca Sonnessa che mi ha fatto una testa così dicendomi, e spiegandomi, di “Libereria”; cos’è, cosa fa, che persone ci sono, la soddisfazione che si prova a scrivere, a essere pubblicati, e… e…

Insomma mi ha talmente incuriosito che ho tramutato le prime pagine dei miei “ricordi” in qualcosa di più “serio”. Mi sembra d’esserci riuscito considerato che sarò pubblicato e, di diritto, arruolato con questa scompaginata compagnia sulla nave pirata!

Grado nella ciurma? mi sta bene “mozzo”! Però, da ottuagenario, mi piacerebbe essere chiamato papà da molti di Voi; da altri nonno e, da pochi, anche bisnonno.

Pretendo troppo?

Buona navigazione a tutti (e senza il mal di mare!).»

ANTONELLA TOMMASINO

Antonella Tommasino, aprile ‘62.

Una viaggiatrice che ama camminare a piedi scalzi alla ricerca di risposte che non ha ancora trovato.

Con uno zaino ancora pieno di entusiasmo, curiosità, allegria per contrastare il vento, a volte tempesta, che le scompiglia la vita.

Attualmente vive ad Angri nel Salernitano, insieme al marito, a una cagnolina di 12 anni e a un frugoletto di circa 2 mesi salvato dalla strada.

GAIA CAMPESATO

Gaia Campesato nasce a Venezia nel 1996, è in procinto di laurearsi in giornalismo e non è per niente brava a parlare di sé.

Risvegli felici, la sua prima raccolta di storie brevi per l'infanzia (e non) nasce e si sviluppa nel corso di 3 anni come una dichiarazione d'amore a 32 piccolissime puntate.

Come protagonisti delle sue favole folli Gaia sceglie visioni di anziani intravisti per strada, bambini normalissimi e un unico gatto in gatti diversi.

Fanno la loro comparsa anche tanti altri personaggi minori i quali, per quanto incredibili possano sembrare, garantiamo che esistono tutti.

DORIA TACCHIA

«Sono nata.

Era un venerdì 13, poco prima che iniziasse a nevicare in un paesino della Svizzera.

Figlia della Laguna veneziana, con qualche goccia di sangue gitano che mi naviga nelle vene.

Ho sempre riempito (a metà) e svuotato valigie e scatole, spostandomi da Venezia alla Sardegna, dove ho vissuto per molti anni, isola alla quale sono profondamente legata.

Presa dalla solita smania di andare mi sono trasferita qualche anno fa in un borghetto medievale vicino a Roma, dove ho creduto (per un po') alla magia delle cose che accadono.

Sono tornata da un paio d'anni ad osservare la Laguna veneziana da un'altra angolazione.

Ascolto e provo a comunicare quello che sento con le parole a modo mio.»

VALERIO CATALLO

21 anni, ma scrive da quando ne ha 14.

Nato a Colleferro in provincia di Roma.

Dopo aver vissuto un anno a Londra, torna in Italia, si scrive alla facoltà di lettere e filosofia a Tor Vergata e pubblica il suo primo libro, "I battiti del buio".

ALVARO AQUILI

Alvaro Aquili, marchigiano di Pieve Torina, è però il decano dei poeti di Roma Centocelle, quartiere dove ha anche il suo storico negozio di strumenti musicali che è naturalmente diventato negli anni un'istituzione e anche un punto d'aggregazione di Artisti.

Ha pubblicato: "Versiversacciversetti" (2006); "G.G. & G. Tre ore d'amore un minuto di odio" (2010); "Volgare. Troppe spine" (2010); "Senza uscita di sicurezza" (2010); "Versiversacciversetti 2" (2011); "Versiversacciversetti 3" (2011); "Lui, l'intrelletto" (2012); "Oooh! Cesare... il caffè" (2013); "Pensieri" (2013); "Sognando... anfore piene di sogni" (2014); "Ode a Venere" (2015).

MADDALENA CAPRARA

Maddalena Caprara nasce a Fano il 7 febbraio del 1978 insieme a sua sorella gemella Isabella.

Sceglie la pallavolo come stile di vita, e poi lo sport come materia di studio e lavoro.

Insegna educazione fisica, rieduca atleti infortunati, e ama scrivere racconti. Storie di vita quotidiana, rimasugli di verità toccate con mano.

Adora passeggiare e respirare il vento, dice che nella fragranza della brezza si nasconde un nuovo personaggio, una storia, un volto.

Se dovesse raccontarsi non saprebbe farlo a parole, assembla lettere solamente sulla tastiera e sui fogli bianchi.

ERIKA STEFANO

Erika nasce nel Settembre del 1991 ad Otranto, antico borgo salentino intriso di storia che le regala da sempre profonde riflessioni.

Diplomata presso il Liceo Linguistico, intraprende la carriera universitaria perseguendo la laurea in Lettere Moderne nell'ateneo leccese.

L'amata città barocca le permette di iniziare alcune collaborazioni in ambito d'organizzazione di eventi musicali pur rimanendo attivamente impegnata in un sociale volto al recupero delle più antiche tradizioni del territorio, verso il quale nutre un viscerale attaccamento.

Contemporaneamente avverte la necessità di dare vita e forma ai propri pensieri onde poter riscoprire ogni giorno se stessa, il suo essere, profondamente articolato pur nella sua semplicità.

LAURENT VERCKEN DE VREUSCHMEN

Nato a Roma nel 1988, Laurent Vercken de Vreuschmen è insegnante di Lingue Romanze.

Dopo le lauree in Filosofia e Scienze Politiche, ha lavorato presso le Nazioni Unite, in qualità di referente linguistico.

Ha pubblicato, per Libereria, il suo primo libro in versi, “Qualcuno di inadeguato”, nel 2018.

“Gli sbagliati” è la sua seconda opera.

laurent.jpg

CHARLES BLACK

Charles Black (Carlo Carducci) nasce a L’Aquila il 30 Giugno 1998.

Dopo il terremoto del 2009 si trasferisce a Roma dove completa gli studi elementari. Quello stesso anno torna a L’Aquila. Frequenta la scuola media presso Tornimparte, piccolo paese che amerà sempre e che sarà alla base di molte sue poesie.

All’età di 13 anni inizia a scrivere poesie di argomento sociale, tema che abbandonerà a 15 anni, periodo della “prima nascita” della sua poesia.

A 18 anni pubblica una silloge delle poesie scritte dal 2013 al 1016: “Sangue Tagliato”.

Dopo gli anni “difficili e inimitabilmente belli” del liceo classico si trasferisce ancora a Roma per frequentare la facoltà di Lettere presso Tor Vergata.

PATRIZIA UMILIO

«Sono nata a Cossato (BI), nell'aprile del 1963, in una famiglia operaia. Un sogno premonitore, nella primissima infanzia, annuncia un futuro drammatico che, puntualmente, si concretizza a partire da una grave disgrazia che distrugge tutto il mio mondo. Da quel momento, una pulsione interiore insopprimibile mi spinge a cercare il senso profondo dell'esistenza. Così comincio a scrivere, mentre attraverso esperienze devastanti, inseguendo un'ispirazione che, con la sua saggezza e il suo conforto, aggiunge importanti elementi a quelle convinzioni spirituali che, fin dalla nascita, mi caratterizzano. Rubo il tempo per scrivere alla quotidianità, ogni mattina all'alba.»

Patrizia ha pubblicato il romanzo autobiografico "Il Quadro Rosa" e poi, per Libereria, "Londra 1870" e il libro illustrato "Le fiabe del Reame di Ara".

MARIA BRUNA MOSCATELLI

Maria Bruna Moscatelli nasce a San Cesario di Lecce, nel 1988; fin da bambina mostra una spiccata propensione verso la scrittura e le arti creative in genere. Appassionata di natura e animali, dedica buona parte della vita alla conoscenza dei cavalli e alla creazione di un rapporto proficuo con questo splendido animale. Dopo la lunga fase equestre, durata oltre un decennio, torna ad occuparsi di scrittura, dapprima con la partecipazione a numerosi concorsi letterari internazionali e, successivamente, con la stesura del suo primo romanzo, nonché primo capitolo di una lunga saga, ambientata interamente nello spazio.

Non vuole essere definita scrittrice e, attualmente, la sua attività è … vivere.

OBLIAS

Oblias è Lorenzo Pisicoli (Bari, 28/02/94), vive a Gravina in Puglia ed è prossimo a laurearsi in Storia e Scienze sociali presso l'università Aldo Moro di Bari. Cresciuto nel segno della filosofia e prediligendo poeti come Leopardi, Hemingway, Ginsberg, Borges e Adonis, ha affinato la percezione letteraria sui viaggi di Kerouac e sulle riflessioni di Terzani. Alla casa editrice Historica deve l'esordio narrativo, vincendo la prima edizione del concorso "Racconti pugliesi" nel 2017 con il racconto Contrasti di fine estate. La silloge "Spiccioli", nata collaborando con l'associazione LibEreria, rappresenta l'esordio poetico di un intellettuale in fase di sperimentazione.

ALESSANDRA SCATÀ

Alessandra è nata il 23 Dicembre 1996 a Chieri (TO) e attualmente risiede nel capoluogo sabaudo.
Fin da piccola si interessa di tutto ciò che ha a che fare con l’arte e con l’espressione creativa di sé; canto, danza, musica, recitazione, trucco e scrittura creativa. Con gli anni decide di svilupparsi soprattutto nei campi della recitazione, del canto, del make-up e della scrittura; segue, difatti, vari laboratori teatrali durante tutto il suo percorso scolastico e universitario e prende parte a diverse produzioni. Nel 2015 inizia a studiare canto. È invece autodidatta per quanto riguarda la scrittura creativa e il trucco.
I suoi primi scritti risalgono al 2007 e sono principalmente racconti brevi che hanno per protagonisti attori o cantanti esistenti nella vita reale. Con il tempo inizia ad allungare i suoi racconti fino a trasformarli in storie a capitoli che pubblica su vari blog online. Nel 2013 inizia una fase di blocco creativo che si trascinerà fino al 2016, anno in cui ricomincia a scrivere principalmente piccoli racconti e poesie.  “L’ennesima raccolta di poesie d’amore” è la raccolta di parte di queste poesie scritte nell’arco di due anni, la maggior parte di esse sono, però, state prodotte durante la primavera e l’inverno del 2017.
Alessandra studia Mediazione linguistica (traduzione e interpretariato) all’università SSML Vittoria di Torino ed è in procinto di laurearsi.

GIANLUIGI GIUSSANI

«Ciao a tutti. Mi chiamo Gianluigi Giussani, per tutti Gigi.

Ho 55 anni e sono un operaio della provincia di Varese. Sposato con Ada. Tre figli meravigliosi, Rachele, Mattia e Sofia e tanta voglia di esternare ciò che ho dentro.

Sono batterista, cantante e compositore e da diverso tempo scrivo le mie emozioni e il mio pensiero utilizzando il linguaggio poetico o attraverso racconti brevi.

L'obiettivo è condividere e trasmettere il mio sentire a chi vorrà donare un pezzetto della propria vita ascoltando ciò che ho da dire. Che è in fondo quello che tutti proviamo.»

FEDERICA CONSOGNO

«Sono Federica Consogno, classe 1992. 

Illustratrice torinese che in arte si fa chiamare Bistro.

Una tinta scura come la base da cui nascono i miei disegni.  

Amo leggere, scrivere storie e dar loro forma con olio e acrilico, che oltre alla tela rivestono perpetuamente i miei polpastrelli come una seconda impronta digitale.»

Federica, per Libereria, è illustratrice e copertinista.

ANTONIO ARDIZZONE

«Una volta ho lanciato un foglietto da bar bianco piegato su un tavolo dove non c’era nient’altro, le chiesi di dirmi cosa c’era scritto e mi rispose “niente, non c’è la penna”, e io le dissi “l’ho scritto col pensiero”.

Sono quello della prima di copertina, vissuto a Galatro, un paesino in provincia di Reggio Calabria. Nel 2015 mi sono laureato in Economia e Management a Milano per sbaglio, dopodiché sono tornato a casa per riassaporare la fertilità della terra.»

MARCO DOMENICO GRASTOLLA

«Sono Marco Domenico Grastolla, un istruttore di arti marziali nato a Grottaglie (TA) il 17 gennaio del 1991.

È con lo spirito del combattente che approccio al sapere, abbraccio con più ardore le verità che mi sconvolgono l’esistenza.
La conoscenza richiede eroismo, distrugge e ricrea noi stessi... E se sei pronto alla lotta con te stesso, conquisterai i frutti più belli.
“Lungo la via della verità ci si incammina senza fretta e con coraggio, ad ogni passo due lacrime: una di dolore e l’altra di gioia.”»

MASSIMO FOGLIA

«Massimo Foglia.

Uomo invernale. Difficile. Fragile. Ombroso. Creativo.

Scrive, dipinge, recita, ama, vive.

Ha bisogno di pioggia e di tempo perturbato.

E verde intorno dove riposare lo sguardo.»

MARIA VILLANI

Nata a Nocera Superiore il 16 giugno 1969. Quarta di sei figli, ha avuto una formazione umanistica, frequentando il Liceo Classico " G.B. Vico" e poi l'Università di Salerno, Lettere Classiche. Poi ha iniziato a insegnare Italiano e Latino, a Bari, a Bergamo, infine a Nocera Inferiore, dove insegna oggi e dove vive. “Anima e dintorni” (Libereria 2018) è il suo primo libro.

FIOR DI SPINA

«Fior di Spina non ha sesso, non ha razza, non ha età.

Scrive da sempre, cominciando adolescente sulla carta e approdando sul web, con la pagina Facebook “Veleno di Spina”.

Tra le Favole e la Realtà, ecco dove Spina è cresciuta. Cibandomi di Menzogne, sapendo che erano Tali ma non Riuscendo a Farne a Meno.
Consapevolezza e Illusione s'Intrecciano a Formare il Filo Spinato con cui mi Adorno la Gola.
Mi soffoca, mi Possiede ed è Parte di Me, irrinunciabile.
Benvenuti nel Mio Mondo.»

ALESSANDRA BLOISE DIANA

«Nata nel lieto torpore di un giorno dispari di primavera, alle pendici della curvatura del grande Poeta – da sempre frainteso per il suo disarmante realismo che lo faceva amante sopraffatto della vita e creduto, invece, schiacciato dallo scoramento per guardarla tanto in profondità – sotto l’influenza di tale Musa, guarda da sempre oltre la siepe dell’ordinario e, non trovando in essa l’aderenza necessaria alla sopravvivenza, se non solo apparente, cerca di capire regole e conformismi che strutturano la società intraprendendo gli studi di Facoltà appropriata a comprenderla quel tanto che basta per non aderirvi definitivamente.

Definitivamente quel che si è e quel che si conosce, coincidono nella forma.

Nella sostanza vive esperienze di profonda umanità e lavora insegnando l’incanto della lingua italiana a chi supera mari ed avversità nel nome della Speranza e a chi si dà, come può, un’alternativa. Incontro con il dissimile, specchio di se stessi.»

SANDRA IAI

Sandra è nata, vive, lavora, ama e scrive a Roma, in quest'ordine cronologico.

Figlia e compagna d'arte (Franco Iai e Alessandro Mazzà, è tutto detto in due nomi), "Capitana" fondatrice di Libereria, ha pubblicato tre volumi di versi: "E loro si arrendono" nel 2018, "Secondo Me" nel 2020 e "Scarpe con le ali" nel 2022.

PATRIZIA BORTOLINI

«Sono Patrizia Bortolini, nata nel 1956. Vivo sulle verdi colline in provincia di Treviso, anche se amo profondamente il mare. Ho due figli ormai adulti. Lavoro in ambito amministrativo ma la scrittura è sempre stata la mia passione. È solo in questi ultimi anni che ho provato a riempire i fogli di piccole cose, emozioni istantanee, sentimenti rimasti sopiti o nascosti. L’ho fatto molto semplicemente, senza pretese. Le condivido con chi vorrà, ringraziando fin d'ora.»

MARINA BARNI

Marina Barni nasce a Firenze nel 1965.

Dopo anni passati a impaginare libri di altri autori ha deciso di scrivere il suo.

E di parlare dell'eternità, dell'Universo che ci ascolta e che si muove per farci realizzare i nostri sogni.

FRANCESCA PODDA

Nata poco meno di quarant’anni fa a Cagliari e subito catturata dall’orizzonte.

Ho studiato in un istituto professionale, un tentativo fallito all’Università.

Ho fatto lavori vari sempre manuali, ma il cuore è corso sempre appresso alla letteratura.

Leggerla e, spudoratamente, un giorno tentare di scriverla.

Amo scrivere e leggere, il cibo, quest’isola e il suo vento, fare massaggi e andare al mare dove ci sono gli scogli perché là c’è sempre vita lenta che non fa domande.

foto.jpg

GIANCARLO LEÒN CARROCCIA

Giancarlo Carroccia (Leòn) nasce a Terracina il 6 giugno del 1975.

In età adolescenziale inizia a percepire una certa vena poetica, narrativa e musicale.

Considerandosi per lungo tempo immaturo artisticamente, soltanto nel 2009 pubblica una raccolta poetica, “Voci d'Ausonia”.

È bassista e compositore di brani musicali che ha condiviso per breve tempo insieme agli Enfasis, rock band formatasi nel 2010 e scioltasi sei anni dopo.

“L'archivio della nostalgia” (Libereria) è la sua prima sperimentazione di una forma di racconto breve con radici nella riflessione introspettiva e nella rivalutazione del dato della memoria.

foto.jpg

RENÉ CANETTI

Nato a Noventa Vicentina il 18 dicembre 1987, passa i suoi natali nella provincia vicentina.

È diplomato in contabilità e amministrazione dal 2008.

Esordisce con una prima raccolta dei suoi studi nel 2011, salvo dare seguito a continue rivisitazioni di quello che in forma più sintetica viene pubblicato come saggio d'attualità con l'appoggio di Libereria, nel 2018; con il titolo originale adottato sin dagli inizi dei suoi scritti (Sophia) e dedicato alla dea della Sapienza e delle arti.

foto.jpg

GIOVANNI BARCO

Classe 1993, è uno scrittore brindisino laureato in lingue e letterature straniere.

Attore, musicista e cantante, fa parte della band “Simple Ones”, come chitarra e voce.

“Il Sogno Nascosto” è il suo primo romanzo.

foto.jpg

PIERLUIGI ARISTEI

Pierluigi Aristei è nato nel 1971 a Roma, dove tuttora vive. Dopo gli studi (Laurea in Scienze Politiche e Master in Business Administration), ha lavorato come consulente e formatore nel settore della pianificazione e della gestione dei progetti aziendali.

Sulla soglia dei quarant’anni, decide di cambiare. E di cambiarsi.

Da quel momento, indosserà le vesti, per lui più comode, di scrittore a tempo “pieno”.

Esordisce come autore nel 2009, con "La casa che saranno", Prospettiva Editrice.

Nel 2013 pubblica il suo secondo romanzo, "Chiari di Vento", edito da Arduino Sacco Editore.

Due anni più tardi, nel 2015, esce la sua prima raccolta di racconti: "Due righe di blu all’orizzonte", per la Giovane Holden Edizioni.

“Istantanee istanti” è il suo esordio poetico.

20180604_091505.jpg

BEATRICE PUMA

Beatrice aveva sedici anni, quasi diciassette, una gran voglia di vivere e tanto amore nel cuore.

Amava esprimere le sue emozioni attraverso i suoi scritti, a volte anche tristi, perché, anche se la sua vita era felice, lei sapeva prendere a cuore i problemi di chiunque incrociasse la sua strada.

Uno dei suoi desideri più grandi era poter raccogliere gli stessi in un libro, in modo che tutte le persone a lei care potessero leggere i suoi pensieri.

Beatrice una mattina di marzo è volata via, senza far rumore, in un battito d’ali, lasciando un vuoto immenso in tutti coloro che la conoscevano profondamente.

IMG_foto cuffie.jpeg

EMANUELA MONTORI

«Sono nata 54 anni fa in una piccola cittadina del centro Italia, Spoleto, in provincia di Perugia. Lavoro come segretaria in uno studio legale oramai da tanti anni.

I doni più belli che ho ricevuto dalla vita sono state le mie due figlie, Valentina e Beatrice.

Purtroppo dal marzo 2013 non godo più degli abbracci fisici di Beatrice, godo però della sua costante presenza.

Non ho mai perso il mio sorriso, ho fatto del mio dolore motivo di crescita personale e di com-passione.

Non avrei mai pensato di poter scrivere un libro, come non avrei mai pensato di attraversare tanto dolore, ma ho imparato che la vita non la puoi programmare e se a volte è molto cruda, a volte ti fa dei grandi doni.

Credo che la speranza non debba mai morire nei cuori della gente e neanche i sogni, senza tutto ciò Io non sarei qui a raccontare di me e di Bea.

Per quanto mi riguarda la mia ricerca non avrà mai fine, perché quando mi stancherò di cercare vorrà dire che mi sono arresa.

Credo nell'amore che unisce l'universo, che ci tiene collegati facendo di ognuno la parte mancante dell'altro.»

WhatsApp Image 2018-09-26 at 15.08.26.jp

ANDREA CACOPARDO

Andrea Cacopardo nasce a Torino il 6 Maggio 1977.

Chitarristico menestrello dalla poliedrica aspirazione musicale, filastrofaro, giullare da palco, istrionico e dissacrante paroliere in rima dalla cocciuta vena geneticoistriana, milita nell'ambiente rock metal della landa piemontese fino al 2005 per poi trasferirsi in quel di Milano nel 2006, dove proseguendo la sua vena in sfumature d'influenza rock balcana fonderà la propria band, per poi dedicarsi alla scrittura.

“Filastrofe musifoniche” è il libro del suo esordio poetico e "Filamenti metaforici" è il suo degno seguito.

foto.jpg

MAJLINDA PETRAJ

«Mi chiamo Majlinda Petraj, in arte Mishel.

Vivo in Italia da quasi 22 anni. Amo la lingua italiana, esperimentando di scrivere poesie in questa lingua, sicuramente è un’impresa difficile ma anche soddisfacente.

Il mio sopranome Mishel è un miscuglio delle lettere inizialmente usato da me per nascondere la mia identità a causa della timidezza, per poi accompagnarmi fedelmente sottoscrivendo ogni singola poesia.

Scrivo quasi da sempre, ho avuto piccole soddisfazioni infantili nel mio paese d’origine. Ho continuato a scrivere e immortalare emozioni. Quello che vorrei è entrare nel cuore delle persone e far vibrare i fili invisibili.»

IMG_20181009_103122.jpg

GRAZIELLA SODANO

Nata a Napoli il 14 luglio 1971, fin da piccola manifesta passione per l'arte tout court.

A nove anni inizia a studiare pianoforte: studio che proseguirà per circa tre anni con ottimi voti. Suona Bach, Chopin, Beethoven alla perfezione. A 11 anni si innamora della chitarra classica e impara i primi accordi e arpeggi. Nel 1985 fonda un gruppo punk femminile denominato “Rimozione Forzata”.

Nel 2001 all’età di 20 anni entra a Radio Rimini, dove intrattiene gli ascoltatori con una trasmissione anticonformista che coniuga arte, musica e teatro.

Si iscrive al Dams indirizzo spettacolo, ma purtroppo non riuscirà a laurearsi per gravi problematiche fisiche. Poco dopo in un centro sociale di Rimini incontra l'amico fraterno Davide Della Rocca, chitarrista compositore e genio del disegno con il quale inizia delle collaborazioni artistiche insieme al tastierista Marco Migani e i tre daranno vita negli anni successivi al gruppo “Ophelia Drama” con il quale pubblicheranno degli album.

Nel frattempo scrive poesie che pubblica nel coraggioso libro "La bionda", per le edizioni Sophia di Caserta di Antonio Moccia ed Enrica Romano e con le illustrazioni di Davide della Rocca.

A novembre 2018 esce il libro "Poesie di scorza", una raccolta di poesie edita da Libereria.

foto.jpg

DAVID ARNALOT RANUZZI

«Mi chiamano David e scrivo per necessità, per piacere. E perché la penna scorre così bene sul foglio che sarebbe un peccato fermarla. Nel mondo lavoro con gli altri, cercando gli ultimi e spostando i primi; vicino e lontano, sopra e sotto ma mai in mezzo. Credo ancora che le parole siano sassi da lanciare forte, sassi da raccogliere, sassi da conservare. Mi sposto lento per vedere le cose che mi scorrono a fianco e mi nascondo alla luce perché dal buio veniamo e al buio torneremo.»

david.jpeg

MARTA BANDI

«Sono Marta Bandi, nata negli anni 60 in un piccolo paese sulle colline romagnole, da dove si vede all'orizzonte la linea azzurra (nei giorni tersi) del mar Adriatico.

Mi sono diplomata all' ITIS di Forlì con specializzazione in tecnologie alimentari, diploma poi dimenticato in qualche cassetto, mentre vivo è il ricordo di quei sorprendenti anni.

Poco più che ventenne mi sono trasferita a Roma, città che da subito mi ha affascinato, abbracciato, intrigato, pur vivendo al contempo un doloroso distacco familiare.

Sposata con Davide, ho avuto Samuel e Lucrezia che sono la gioia, la vita, il futuro; futuro e vita che non avrebbero mai avuto, se quella terribile notte del 16 ottobre 1943, durante il rastrellamento del ghetto, la Gestapo avesse deportato la famiglia di mio suocero, che riuscì fortunosamente a salvarsi.

Fin da piccola ho avuto la passione per la lettura e la poesia, iniziando già alle elementari a scrivere piccoli versi. Passione poi accantonata per i più svariati motivi; fino a quando, circa un anno fa, ho frequentato il "corso di immaginazione scontenta" di Alessandro Mazzà e da lì si è riaccesa la fiamma latente.»

marta.jpg

DEMI QUEEN

«Mi chiamo Demi, scrivo e amo farlo anche se ogni tanto si manifesta come ossessione.

Mi diletto in stesure di monologhi per confrontarmi confutare e discutere con la mia innata sintesi.

Poso poesie come a lasciare l'impronta e fuggire.

Infine con le mie canzoni mi ostino nella gioia e in una riflessione che non riposa mai.

Demi da 4 anni, Demi Queen per l'Arte.»

demi.jpg

ANNAMARIA GIANNINI

Annamaria Giannini nasce nel 1965 a La Spezia, ma cresce in Sardegna (terra materna) e in Emilia Romagna. Attualmente vive a Roma.

Gli anni più importanti della sua formazione sono probabilmente i sei trascorsi a Londra negli anni ‘80 e gli ultimi sei nella capitale, dove prende contatto con l’ambiente poetico contemporaneo. Attrice di teatro, performer e poeta, è stata nominata nel libro “ Aspettando Godot” di Stefano Bartezzaghi come autrice di uno dei dieci palindromi più belli del secolo.

Ha partecipato a importanti festival di poesia e ideato format teatrali poetici con i quali ha girato l’Italia. Tra i tanti ricordiamo “Arrestate le rondini - il reato di migrare”, “Iosonostuprabile”, “Madre Strega”, “Ti ho partorito femmina”.

Suoi testi sono presenti in diverse antologie.

annamaria.jpg

LUCIA MONTALTO

Lucia Montalto, nata a Cosenza nel giugno del 1981, diplomata al liceo classico europeo "B. Telesio", ha iniziato lì i suoi primi scarabocchi in versi ricoprendo per quattro anni l'incarico di responsabile dell'area arte musica e spettacolo del giornale "Telesio".

Abbandonati gli studi di medicina al quinto anno, per un senso sempre più crescente di intolleranza nei confronti delle ingiustizie e un bisogno sempre maggiore di dare tempo e spazio alle sue passioni, si è infine laureata in psicologia della salute. Specializzata in psicologia clinica, sta orientando la sua formazione sul potere curativo dell'arte in tutte le sue espressioni.

Autrice dell'articolo “Il potere curativo dell’atto creativo” sul numero zero della rivista Libereria. Le sue due prime poesie pubblicate compaiono su "#grazieeprego", il primo libro raduno di Libereria.

Ha formulato la "teoria della piuma" che vorrebbe esporre nel suo primo libro, ma ha bisogno di accumulare ancora un po’ di leggerezza prima di poter "libererare" completamente la scrittrice che è  in lei.

lucia.jpg

VALENTINO PICCHI "HECHIZO"

«Presentandosi come "un sottoprodotto di questi tempi mediocri" Valentino Picchi, in arte e fuori "Hechizo", nasce per la prima volta a Roma l'8 dicembre 1974.

Scrittore affollato: dopo varie autoproduzioni pubblica poesie, racconti e saggi con piccole case editrici.

Spesso fonda cose: la comunità artistica "Geniocellula Project" (2006), il gruppo sperimentale di teatro-lettura "Fahrenheit Club" (2007), il gruppo rock "La Ruggine" in cui tuttora milita come cantante e autore.

Appassionato di comunicazione non convenzionale (arte) e sperimentazione linguistica (sempre arte), è uno stimato pittore, ritrattista e illustratore e poi forse basta.

"Funziona come coi cani: guardami negli occhi e prova a pensare che non ho un'anima... Ci riesci? Vabè, allora mangiami tranquillamente." H.»

hechizo.jpg

LUIGI SCARTOZZI

«Sono nato a Grottammare (AP) nel 1964.

Sono autore teatrale e di narrativa con qualche esperienza di sceneggiatura cinematografica.

Ho una grande passione per l'arte, la pittura in particolare, il bridge e il pianoforte. 

Per la narrativa ho pubblicato “La sacerdotessa di Venere” (Robin editore).

Per il teatro ho scritto: “Valentino” (2007), “La maga Ester” (2008), “Pier Diavolo in convento” (2014), “Ypsilanta” (2015), “Le ortiche di Lancaster” (2017), “La dama di picche” (2018).»

foto.jpg

LUISA DEL PRETE

Luisa Del Prete è nata nel 1999 a Napoli, dove attualmente studia presso la facoltà di Lettere moderne dell'Università Federico II.

Vive in provincia di Caserta dove coltiva la passione per la letteratura, l'arte, il teatro e la scrittura.

“Ottobre 2014” è il suo felicissimo e promettente esordio narrativo.

fotobio.jpg

LIVIO AQUILA

Livio Aquila è nato nella Sicilia sud-orientale nel 1976.

È laureato in Lettere Classiche.

I suoi interessi riguardano essenzialmente il mondo antico.

Attualmente vive a Roma, dove lavora come docente di Lettere.

Nel tempo libero studia latino e greco.

"Il Volo di Khadiri Panormita" è la sua prima fatica letteraria.

autore.jpg

PAUL GUTIERREZ DUQUE

Paul Gutierrez Duque, nato nelle Filippine nel 1977 e ora residente a Roma, è artista dai molteplici interessi culturali, appassionato studioso delle lingue moderne ed insegnante di inglese americano.

È autore delle bellissime illustrazioni di molti libri Libereria: "Il Volo di Khadiri Panormita" di Livio Aquila e diversi dei nostri "LibriRaduno".

Il suo esordio narrativo è del 2021 e s'intitola "Memento Amori".

Paul Gutierrez Duque.jpg

ROSSANA PAGANO

Rossana Pagano nasce a Napoli.

È insegnante di Italiano e Latino e appassionata lettrice da sempre.

Dalla lettura è nata la passione per la scrittura: istinto compulsivo e bisogno di comunicare le proprie emozioni.

"Oltre la terra di mezzo" (LibEreria 2019) è la sua prima pubblicazione.

IMG_20181202_224720.jpg

GIUSEPPE MONTRONE

Giuseppe Montrone è nato a Laterza (Taranto).

Si interessa di teatro, di dialetto e di tradizioni popolari.

Ha pubblicato, fra l’altro, alcuni articoli sulla rivista letteraria “Storie” e, nel 2003, il racconto “L’uomo che suonava il silenzio”, nell’antologia “Saudade” di AA.VV. (Bevivino Editore).

Nel 2015 ha pubblicato la silloge poetica “Il ragazzo che regalava fiori”; nel 2016 la raccolta “Il viaggio di Maria Guerra e altri racconti”; nel 2019 esce per LibEreria la sua nuova raccolta di racconti: “La donna con i piedi da bambino”. Nel 2021, sempre per LibEreria, due nuove raccolte poetiche: "Fiore e canto" e "'A nonna me' jere comuniste..." in lingua pugliese.

fotoq.jpg

STEFANIA ROSSI

«Nasco a Bergamo il 28 novembre 1966 a mezzogiorno, ma vivo a Roma da quando ho 3 anni. Terza dopo Marco e Annarita miei fratelli.

Studio al liceo classico, faccio psicologia ma non mi laureo. Mi sposo con il mio compagno di scuola, divento mamma due volte.

So giocare a tennis, strimpello la chitarra. Sono volontaria da sempre alla mensa della Caritas… perché ne ho bisogno. I miei amici mi amano.

Il mio cantautore amato è Claudio Lolli…

Scrivo da sempre per un’esigenza primaria.»

fotoQ.jpg

ANTONELLA BONTAE

Antonella Bontae risiede a Venezia.

Già insegnante elementare, si è laureata in Filologia e Letteratura Italiana (tesi su Antonio Fogazzaro e su Antonella Anedda) e in Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea (tesi sul Movimento per il Salario Domestico: una lotta Femminista anni 1970-80) presso l’Università Ca’ Foscari.

Collabora col periodico “Leggere Donna” di Luciana Tufani di Ferrara, con “Letterate Magazine” e col blog “Poetarum Silva”.

Ha aderito ad eventi poetici del territorio e presentato libri in biblioteche comunali.

Alla silloge “Liriche di tecnologia infranta” (Venezia, Centro Internazionale della Grafica, 2018) è stato assegnato il premio “Paese delle Donne & Donne e Poesia”.

“Trame tra me” (LibEreria 2019) è il suo esordio narrativo.

foto.jpg

MBACKE GADJI

Mbacke Gadji, scrittore e giornalista, nato in Senegal, a Nguith (Dakar), vive e lavora  in Italia.

Ha lasciato il suo paese nel 1986. Ha vissuto in Francia e a Milano, ha vissuto e lavorato tra il 2005 al 2009 a Lugano in collaborazione con il dipartimento degli interni di Berna. Ha collaborato come pubblicista per alcune testate nazionali. Ha collaborato nella redazione della cronaca milanese all'Indipendente. Ha lavorato nella redazione di Solidarietà Come.

È autore di “Numbelan. Il regno degli animali” (Edizioni dell'Arco, 1996), “Lo spirito delle sabbie gialle” (Edizioni dell'Arco, 1999), “Pap, Ngagne, Yatt e gli altri” (Edizioni dell'Arco, 2000), “Kelefa, la prova del pozzo” (Edizioni dell’Arco-Marna, 2003), “Nel limbo della terra” (Ediarco, 2006), “Lungo è il sentiero” (LibEreria, 2019).

foto.jpg

LUCA "LUKE" MORETTINI PARACUCCHI

Luca Morettini Paracucchi (Lu), per quasi tutti Luke, è nato il 24 febbraio 1988.

Lucchese da tutta la vita, Viterbese da qualche tempo.

Appassionato fino al midollo per ciò che riguarda la musica, la letteratura, il cinema, il mondo dei fumetti e dell'arte in generale.

Hanno un posto di rilievo il mondo del punk e della cosiddetta cultura nerd.

Scrive da quando aveva otto anni, recentemente ha ripreso dopo un periodo di stop.

Spera sia la volta buona.

“Annulla, Tralascia, Riprova” è il suo primo libro e una frase che ha sempre sognato di dire.

foto.jpg

MONICA FERRARA

Monica Ferrara è nata a Moncalieri il 21 agosto 1998, ha studiato Lingue, Lettere e Arti all’Università di Torino ed è alla sua prima pubblicazione.

Grande appassionata di letteratura, è arrivata a ideare una sua propria poetica che definisce ombelicale.

Nonostante la sua giovane età possiede una personale maturità artistica che manifesta attraverso un linguaggio sperimentale e anticonvenzionale.

Il carattere viscerale dei suoi versi liberi, generati dal trauma e dalla sofferenza, le permette di esprimersi appieno attraverso uno stile crudo e grottesco.

foto.jpg

DANTE BIANCHI

«Mi chiamo Dante Bianchi, un nome impegnativo appoggiato su un cognome comune ma per il quale ho molto rispetto in quanto mi collega alla mia radice.

La professione che faccio mi porta a fare lunghe attese in mezzo alla gente e a passare parecchie ore dietro a un parabrezza.

Ascolto e vedo.  Così mi muovo nel mondo e, come un rigattiere, raccolgo gli oggetti che mi incuriosiscono per dargli una seconda vita. Confesso che le storie che sento, raccontate dalle persone, hanno spesso profondità misteriose e ciò mi spinge a scrivere, per cogliere e fissare con l’inchiostro ciò che ritengo sia giusto debba rimanere, almeno per un po’.

Non lavoro da solo ma con una musa. La nostra è una squadra a due dove ciascuno dà il proprio contributo e l’opera che ne deriva si carica di un’energia che scatena una singolare corrente che viaggia tra due poli.

Nello sfrigolare di questo transito si ode la voce della poesia.»

foto-.jpg

FRANCESCO CONTILI

Ultimo di cinque fratelli, Francesco Contili nasce a Terni il 16 ottobre 1990.

Cresciuto in un ambiente ricco di stimoli, inizia a cimentarsi nella scrittura all'età di 16 anni.

Già appassionato di letteratura, il suo interesse viene coltivato nonostante i suoi studi di Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia, dove si è laureato nel 2016, ormai legato per sempre all'autore che fu per lui un modello di ispirazione, Cesare Pavese.

foto.jpg

GIANNI ABATE

Gianni Abate nasce a Genova, a pochi mesi dalla sua nascita però i suoi genitori decidono di trasferirsi a Roma, per motivi lavorativi. Il padre è di origini campane e trova a Roma un posto di lavoro fisso, come operaio pulitore. La madre è di origini siciliane e abbandona sin da giovanissima le sue velleità artistiche, voleva fare la ballerina, per dedicarsi alla famiglia... Gianni, già dalla scuola elementare, inizia a mostrare spiccate doti per le materie artistiche, e le lettere... Dopo le scuole medie si iscrive all'ex istituto d'arte sacra Isa Roma 2, ma lo frequenterà per soli due anni, un male interiore subdolo, strisciante, devastante lo proverà duramente. Sparirà a se stesso e alla vita sociale per anni, trovando però sostegno e ristoro nell'Arte e nella Poesia, riuscirà a risorgere dalle sue ceneri, e a ritrovare un discreto equilibrio.

"Al canto del mare" (Libereria) è il libro del suo esordio poetico.

foto.jpg

LORENZO LUNADEI

«Mi chiamo Lorenzo Lunadei. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico a Rimini e la triennale di “Fumetto e Illustrazione” all’Accademia di Belle Arti di Bologna, mi sono iscritto a “Sceneggiatura per fumetto”, e poi a “Scrittura Creativa”, alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia.

Vivo da sempre a Pennabilli, un paesino meraviglioso nel quale lavoro presso l’Ufficio Turistico e collaboro con Mateureka – Il Museo del calcolo più importante d’Europa. Nel 2019 escono anche Antares II, fumetto scritto e sceneggiato per la rivista One Shot Comics III, e la raccolta di racconti Artisti in collaborazione con il festival Artisti in Piazza, il più famoso festival dedicato all'arte di strada in Italia. Al momento sono al lavoro su diversi progetti editoriali con diverse case editrici.»

foto.jpg

GIOVANNI BATTISTA DE BONIS

«La mia infanzia è stata tutta un gioco grazie a Dio.

Giocando volentieri da solo tra i miei vicoli prediletti, il mio cuore prima e la mente dopo, come un fragile seme protetto da Madre Terra, sono germogliati al mondo genuinamente, e mostrando timidi i primi steli verdi pregni di vitalità si sono aperti agli esseri circostanti, come me ereditieri di un involucro corporeo di degna discendenza latina.»

foto.jpg

MATTEO GENTILI

«Mi chiamo Matteo Gentili, ho 29 anni e scrivo da quando ne avevo 15. Ho sempre scritto poesie, inizialmente le catalogavo come canzoni, in quanto ogni poesia che ho scritto ha una sua musicalità, dopo un po' ho capito che in realtà sono vere e proprie poesie, da far leggere e che raccontano la vita di tutti i giorni.»

foto.jpg

STEFANO POLO

Stefano Polo è nato il 24 maggio 1968 in un paese ligure chiamato S. Eusebio, dove vive con la famiglia.

Scrive per “La pergamena dell’anima”, un gruppo online di poesia.

Ha pubblicato: “Le chiavi del mio cuore”, “Vorrei essere creta”, “Il giardino dei miei desideri”, “Come un aquilone in cielo” e adesso, per Libereria, "Questo giardino".

foto.jpg

EMANUEL GUIDO

Emanuel Guido nasce a Rottweil, Germania, il 21/8/1982.

Vive insieme alla sua famiglia in un tranquillo paese nella provincia di Lecce.

Scrive poesia, racconti e romanzi dall'età di tredici anni, creazioni caratterizzate da una profonda protesta verso l'uomo e il suo sistema.

Nessun particolare riconoscimento, nessuna pubblicazione importante alle spalle.

Passa le sue giornate tra lavoro nei campi, pittura e scultura.

foto Manuel Guido -.jpg

MICHELA GALLO

Nata nel 1985 a Castrovillari (CS) in un freddo novembre, all’età di due anni si trasferisce in un paesino in provincia di Treviso.

Tutto  sembra tranquillo: madre casalinga, padre operaio e due sorelle. Già alle medie Michela spicca per le sue doti in italiano, nei temi, la professoressa di italiano stravedeva per lei.

Michela classica ragazzina adolescente incazzata ne combina una più del diavolo finché la madre disperata la mette in collegio. La sua rovina: a lei i suoi genitori avevano detto collegio ma in realtà era una comunità psichiatrica. Quattromila euro al mese il prezzo pagato per essere rovinata; era il 2000.

Finalmente nel 2002 se ne va.

Poi, una vita passata tra psichiatrie, comunità e lotte per lavorare; ma Michela non si è mai arresa.

I suoi libri ("The word of psycho", "Per la società dei sani" e "La cura", tutti con Libereria) vogliono essere un riscatto e un messaggio a chi non avrebbe puntato neanche un centesimo su di lei.

foto.jpg

C. A. KAY

Nata a Napoli nel 1984, ha studiato Filosofia alla Federico II.

Ha seguito fin da bambina la sua propensione per la musica lavorando come cantante, è autrice di testi e di canzoni.

Approda alla scrittura dopo aver maturato l'idea di tradurre in prosa i pensieri, le immagini e le esperienze vissute, partendo da questo primo racconto.

Lavora come Customer Care presso una multinazionale, è sposata ed ha un bimbo di un anno e mezzo.

FOTO Claudia Ardito.jpg

ANTONIO ANSALONE

Antonio Ansalone, di professione montatore video, nasce nel 1983 a Roma.

Dopo una laurea specialistica in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo consegue un master in Digital Audio/Video Editing.

Lo studio su “Funny Games” di Haneke è il suo primo libro.

11952039_423025484564895_538425179587977

MASSIMO LIBERO MICHIELETTO

Massimo Libero Michieletto nasce nei primi anni Settanta nella Provincia di Treviso, dove vive e lavora.

Ha pubblicato "La città errante" (Amande, 2012) e "L'abilità" (Libereria, 2019).

foto.jpg

FRANCESCO MAZZÀ

FRANCESCO MAZZÀ

Scrittore, giornalista, insegnante, counselor psico-sociale, pedagogista, ha pubblicato: “Presente e futuro nell’educazione” (1976); “Terra Matri” (1988); “Donna, universo misterioso” (1989); “Palcoscenico della vita” (1994); “Problematiche educative e didattiche” (1995); “Incontro con l’autore” (2006); “Littara aperta a lu Patreternu” (2009); “Pensieri sfusi” (2009); “Alla ricerca del senso della vita” (2014); e, con LibEreria, “Il principio di identità” (2019).

foto.jpg

ALESSANDRA MUZZINI

«Alessandra è il nome, il mio nome Scelto per amore e per amore impegno ogni giorno della mia vita. Amore per le mie figlie, per me stessa, per tutte le persone che incontro e fanno parte del mio mondo. Ho un'età da spartiacque. Una divisione netta tra quel che ero, le sue incombenze, ciò che sono in divenire e ciò che sarò nei sogni da realizzare. Avevo scelto un progetto di vita insieme, ora quel progetto si è evoluto in pulviscolo che rotea in un raggio di sole. Appare tutto un domani nebuloso con delle certezze e tante insicurezze. Alessandra è il nome, il mio nome. Nome che appare, apre i cuori e si lascia carpire dalle ultime avvisaglie del sole.»

muzzini.jpg

UGO CASTELLANI

Ugo Castellani, né più né meno che un essere vivente nato 32 anni fa.

Si laurea in filosofia tra Roma e Granada.

Nel 2011 pubblica con l'amico poeta e filosofo Francisco Espejo Vent "Libro prova 1".

Al momento libraio e il futuro, chi sa?

ugo.jpg

MARIATERESA SCIONTI

Mariateresa Scionti nasce a Caltagirone (Catania) nel 1987, "sognatrice con i piedi per terra", viaggiatrice per  passione, una cinica romantica.

Quarta di copertina.jpg

LORENA GIARDINO

Lorena Giardino ha 44 anni ed è nata a Torino: educatrice per professione ed anche per passione, è da sempre interessata alle tematiche sociali.
Dai diversi contesti lavorativi in cui si è trovata ad operare sono scaturiti la maggior parte dei personaggi che abitano il suo mondo narrativo dove la scrittura diventa, spesso, il tramite per veicolare significati in una costante e instancabile ricerca esistenziale.

IMG_20190927_171150.jpg

ELENA POZZI

Elena Pozzi nasce a Ciriè, in provincia di Torino, il 13 aprile 1992.
Da sempre attratta dalle arti visive in generale conclude gli studi ad indirizzo artistico.
Giovanissima si trasferisce all'estero dove, tra ambienti alternativi e non, fa una grande esperienza in campo artistico.
Dai festival musicali di grande portata alle più piccole realtà di autoproduzione e artigianato.
Tornata in Italia si dedica alla sua vera passione: il disegno.
Ed ecco che la incontriamo per la prima volta nei panni di illustratrice, nel libro di Patrizia Umilio "Le fiabe del Reame di Ara".

pozzi.jpg

PAOLA ORSINI

Nata a Latina il 10 aprile 1975, risiede a Roccagorga, paese della provincia pontina. Si è laureata con lode in Lettere Moderne con una tesi sul Paradiso di Dante. Le sue opere sono entrate a far parte di diverse antologie poetiche e hanno vinto numerosi premi. Nel 2015 è stata referente e responsabile di un salotto letterario. Ha scritto per quotidiani cartacei della provincia e per testate online.

È autrice di una fiaba, “Il Bambino dentro la luna”, pubblicata in un’antologia a tema, di cui probabilmente ci sarà un sequel. Sta lavorando a un "Dialogo del Sole e di Mercurio", sulla scorta delle Operette morali di Giacomo Leopardi e della lezione di Calvino sul rapporto tra scrittura e arti visive. Sta lavorando, inoltre, alla scrittura del suo primo romanzo che è “un esperimento dantesco” tra antichità e modernità, tra realtà e fantasia. Nel 2016 ha tenuto la "Lectura Dantis Rocchigiana".

Ha un blog su Dante: www.lamiacommediablog.wordpress.com, che cura personalmente.

Nel 2018 è uscita per Oèdipus Edizioni la sua opera prima, "Sotto la luna". "Lo specchio azzurro" è il suo esordio con Libereria.

foto.jpg

NICCOLÒ FERRIGNO

Niccolò Ferrigno è nato a Roma il 7/8/2000.

Ha svolto gli studi presso un liceo scientifico, il Louis Pasteur, e durante questi anni inizia a elaborare i suoi scritti. Attualmente studia Lettere Moderne presso l'Università di Studi Roma 3.

"Legger amor vero", la sua prima opera, è una trilogia di raccolte di poesie, della quale sono usciti, per Libereria, i primi due volumi.

foto.jpg

TAMARA MACERA

Tamara Macera è un’esordiente contralto  e scrittrice abruzzese.  Nasce  a Cesena il 29.12.1993, ma dall’infanzia trascorre la sua vita nel paese paterno, Pescina  (AQ).  Studia canto lirico presso  L’Istituto Statale Superiore di Studi Musicali  e  Coreutici  “G. Braga”. Nel 2014 pubblica il suo primo romanzo “Il naturale processo di eliminazione”  e nel  2016  il  secondo, “Sofia in punta di piedi”.  Nel  2017  consegue  la prima laurea  in Conservatorio  e  pubblica su Youtube  un  primo inedito  e  videoclip  musicale,  “In Carta Vergine”, diretto da  Ciro  Formisano,  regista  pluripremiato per il film  “L’Esodo”, interpretato da Daniela Poggi.  Nel  2018  partecipa  a  diversi  concorsi  letterari tra cui il “Premio   Prunola”,   svoltosi   a   Castelfranco  Veneto,  nel   quale  avrà  una menzione  d’onore,  e  arriva  in  finale  al  “Premio  Bukowski” (Viareggio) con il racconto inedito “Donna Airone”.   A dicembre  dello  stesso anno “Calliope” (nome d’arte di Tamara)  pubblica  il  suo  secondo  video  musicale  “Obl_IO”. A  ottobre  2019  conclude  il  suo   ciclo  di  studi  con  una  seconda  laurea in Conservatorio.

foto.jpg

JORDAN EYLEEN MAZZÀ

Artista multimediale, sedicenne, ha pubblicato a sette anni un libro di versi ("Il sorriso manda le labbra al cuore"), diventando l'Autrice più giovane d'Italia; ha scritto poi un romanzo e sta scrivendo una graphic novel (entrambe le opere sono ancora inedite). Ha realizzato a otto anni le illustrazioni per "La lingua magica dei topi" di Alessandro, uscito nel 2020 per Libereria.

84483797_515593682495241_745361682536910

GABRIELE MONTUORO

Gabriele Montuoro studia filosofia all’università di Salerno, città in cui è anche nato il 18 luglio 2000. Scrive da quando ha 16 anni poesie e racconti. A 17 anni arriva la sua prima pubblicazione in una raccolta di poesie e l’anno dopo viene pubblicato un suo racconto su una rivista.

Il suo fantastico esordio letterario è con "I miei racconti non sanguinano più" (Libereria 2020).

fotoq.jpg

PINO VITALIANO

Pino Vitaliano vive a Girifalco (CZ).

È docente di filosofia e storia con la passione della scrittura.

Ha già pubblicato "I ricordi di un ulisside" e "Il paese dei pazzi" per la casa editrice MonteCovello.

Per Libereria è uscito nel 2020 "Cronache enotrie - Storie di una puttana che divenne santa".

82805032_2784609088302161_69399222870427

DANILO GALLI

Danilo Galli nasce a Roma, dove è cresciuto e vive ancora oggi, il 9 Settembre del 1980. Ha frequentato (poco) e marinato (spesso) un noto liceo della capitale nel quartiere di Centocelle. Decide in seguito di "studiare" la strada: ne vede angoli bui ed angoli soleggiati, incontra sguardi, lacrime dolci ed amare, ascolta parole, conosce stati d'animo, abbraccia sorrisi. Ama i viaggi, i libri e la musica, scrive canzoni che poi suona con la sua band, i Katmandu Project, compagni inseparabili da più di dieci anni. Ama Federica, compagna per la vita, e Samuele, il loro super bambino... Insieme credono nei sogni e amano ridere. Hippie & Blues è il suo primo (ed ultimo?) romanzo.

85126822_503288923902449_771571784455762

ROBERTO STASOLLA

È un sogno

O son io

 

Brandelli d'aria m'accoltellano

Ché l'aria si fa seria - la sera

Tramontano fardelli

Maschere di cera

E carni avviluppate

È un silente decesso

Di voglie rimembrate

Di membra carezzate

Di ciò che per la mente

 

È sempre lo stesso

Ossesso

foto+.jpg

NICOLA SKERT

Nicola Skert vive a Udine, ma non solo. La sua anima alberga un po' ovunque, sotto i ponti e sopra un attico, non teme l’umidità e le scottature solari. Ama essere umano e tratta l’essere umano con i guanti, a volte di velluto a volte di pelle coriacea. Crede nel dialogo tra dualità e incoerenza, ed è tutta colpa dei due emisferi cerebrali.

skert.jpg

ALEX GIUFFRIDA

Alex Giuffrida, studente siciliano di Lingue e Letterature Straniere presso l'Università degli Studi di Trieste, ama esprimersi liberamente attraverso la scrittura, che è per lui conforto e rifugio dai mali della realtà.

foto.jpg

SABINA BELEI

Sabina Belei, musicista, pianista e insegnante, nasce a Perugia nel 1970.

Fin da adolescente è attratta dal legame tra Poesia e Musica che la portano ad approfondire lo studio della musica vocale da camera.

Considera le due arti indispensabili per il conseguimento del principale obbiettivo della sua vita: essere felice.

IMG_20191129_220344.jpg

ENRICO BIANCHI

Enrico Bianchi (Perugia 1971) ha seguito gli studi musicali diplomandosi in pianoforte e in composizione.

Si occupa di composizione e ricerca musicale, ha scritto saggi riguardanti i generi pop e contemporaneo (LIM editore).

È un insegnante di musica nella scuola statale.

Con "La Pescata" (Libereria 2020) è alla sua seconda esperienza narrativa dopo "Accanimento terapeutico" (2008).

enr.jpg

STEFANO DESIDERI

«Nasco a Roma nel ‘65, famiglia operaia. Ho perso il mio papà troppo presto.

Ho lavorato nel campo della fotografia. Mi sono laureato in Scienze Politiche.

Ho passato un anno in Francia, dove studiavo, insegnavo e ascoltavo storie di persone.

Mi sono sposato. Ho lavorato 10 anni per la grande distribuzione organizzata, nella gestione e nel marketing, girando l’Italia.

Ho avuto 1 figlio e 1 figlia. Sono anni che lavoro in banca.

Di treni ne passano tanti nella vita e io continuo a desiderare di salire su tutti. Alle volte ho sbagliato destinazione, molte altre no. Sono quindi figlio, fratello, marito, zio, padre, amico e ne sono contento.

Continuo ad ascoltare e cercare di scrivere storie, per dare forma alle mie emozioni, anche se con il crescere sto diventando selettivo con gli ascolti, forse perché mi fanno discorsi meno interessanti o forse perché alle volte parlo troppo per ascoltare.»

autore.jpg

DARIO DE SANTIS

Dario De Santis, nato a Trastevere (Roma) 63 anni fa, il 3 agosto 1957, direttore di doppiaggio, ha diretto moltissime serie di cartoon (“Winx Club”, “Scuola di Vampiri”, “Love Hina”, “Pretty Sammy”, “I Saurini” “Teen Days”, “Red Caps”, etc.) e serie con esseri umani (“Rebelde Way”, “Legàmi”, “Galis Summer Camp”, “La Maga ed il cammino dorato”, etc.). Scrive raccontini brevi (pubblicati nei volumi “Le mille ed una nota” e “Le mille ed una nota parte seconda”, Arduino Sacco editore) e una trilogia di fantascienza: “Trilogia gastrica, ovvero come distruggere il ricordo di Asimov” (stesso editore) di cui sta anche scrivendo il seguito.

Per Libereria ha scritto finora due romanzi: "Futuro? Seconda a sinistra" e (con la moglie Alida Brandi) "Ti amo con tre X".

foto.jpg

DANIELA RABIA

Daniela Rabia è giornalista pubblicista e avvocato.

Collabora con le riviste Diritto & Dintorni, Liber@mente, Mediterraneo e dintorni, Storie di Calabria e con la testata online Calabria.Live.Catanzaro.

Ha pubblicato nel 2011​ una raccolta di poesie dal titolo “Naufragio alla vita” (C.L.E. Rubbettino), nel 2015 il romanzo “Matilde. Non aspettare la vita non ti aspetta” (Gigliotti editore), nel 2017 “Le voci dell’eco” (Carratelli editore). Nel 2018 ha collaborato alla stesura di “Cine Tour Calabria. Guida alla Calabria cinematografica” (Rubbettino). “A un metro da voi” è il suo terzo romanzo. Con le sue opere ha vinto diversi premi letterari.

foto.jpg

PENNA DI ELY

«Scrivo di cuore, per il cuore, il mio e di chi si ritroverà nelle mie parole e anche di quelli pronti a criticare, io sono pronta a sentirli. 

Qual è il punto?  

Il punto è che io non sono altro che questo, una penna.»

foto.jpg

FLAVIO CANFORA

«Ho 54 anni.

Ho passato 32 anni nella Guardia di Finanza. 26 dei quali alla Procura della Repubblica di Roma.

Sono laureato in scienze politico-amministrative, in giurisprudenza, e ho un master in Criminologia Forense.

Dopo alcune esperienze teatrali, da molto tempo faccio scuola di recitazione. Ho pubblicato due libri, e ne ho altri da pubblicare.

Amo la musica, il modellismo, curare il mio giardino, i libri, la storia contemporanea e altre cose...

Hic Homo, Hic vita. Per ora basti.»

foto.jpg

MARIANNA MONTRONE

Marianna Montrone, nata a Taranto nel 1960, è laureata in architettura e urbanistica.

Impegnata nel sociale, presidente di associazioni culturali, appassionata di filosofia e arte.

Sempre attenta alle tematiche contemporanee del mondo femminile.

È al suo secondo romanzo, che rappresenta quasi un prosieguo del suo primo “Io senza Me”, in quanto focalizza la propria attenzione su molteplici realtà legate alle più profonde emozioni e sensazioni dell’essere femminile.

Per scelta personale ama trattare questi temi con apparente leggerezza, in un linguaggio fresco e accattivante.

foto.jpg

FRANCO FILICE

Franco Filice (pseudonimo: Franz Farn) nasce a Cosenza e cresce in un paesino dell'hinterland.
Adolescenza e prima giovinezza a Monaco di Baviera dove studia e lavora. Lungo soggiorno anche in Inghilterra. Rientra in Italia e si laurea in Germanistica all'Istituto Universitario Orientale di Napoli.
Dirige per molti anni la biblioteca del Goethe-Institut di Napoli e insegna Lingua e traduzione tedesca presso l'Università "Suor Orsola Benincasa" della città partenopea. Da molti anni, oltre alla poesia, si dedica prevalentemente alla traduzione letteraria per Keller editore. Tra le autrici e gli autori di successo tradotti: Claudia Rusch, Jo Lendle, Thomas Meyer, Maja Haderlap, Sylvie Schenk, Bov Bjerg. Esordisce come traduttore nei primi anni Novanta con "Contro l'antisemitismo" di Theodor W. Adorno per manifestolibri. Nel 2007 pubblica per Edizioni Erranti il racconto breve " Serenella senza Kafka".
Franco Filice vive e lavora a Napoli.

foto q.jpg

NOEMI AGOSTINO

«Mi chiamo Noemi Agostino e sono una studentessa in Scienza della Nutrizione Umana, classe 1995.

Sono appassionata di poesie e mi piace qualsivoglia tipo di lettura.

Vengo da un paesino in provincia di Reggio Calabria, Mammola.

In origine, villaggio di pastori o poco più.

Fiorente, tranquillo, abbracciato dalla montagna e narrato dal sussurro della fiumara Chiara.

Per chi è sempre in viaggio, col corpo o con la mente, Mammola è ristoro e appoggio.»

foto.jpg

CARMEN SABATO

Maria Carmen Sabato, di Cutrofiano, provincia di Lecce, è nata il 4 gennaio del 1985, prima di tre fratelli. Amante da sempre del mondo dell'arte, ha lavorato presso una bottega artigianale di Terracotta per molti anni, per poi esprimersi in proprio creando una linea di simpatici personaggi in creta.

Ha lavorato presso una falegnameria come restauratrice e pittrice.

Madre di tre figli, la vita le dona delle sfide, e lei le accoglie nel suo grembo.

Trasmuta la nuova energia in parole di forza e coraggio del vivere quotidiano, che le donano la consapevolezza che nessuno può fare del male a qualcun altro, perché la vita è al di là di essa stessa! Amore e gratitudine, soprattutto verso coloro che, attraverso delle sfide, ci porteranno a conoscere noi stessi.

foto.jpg

ALESSANDRO GIANNOTTA

Alessandro Giannotta, nato in un paesino dell’entroterra salentino nel 1991, è medico specializzando in Neurologia e Neuroscienze.

Propenso all’arte in tutte le sue forme, ha trovato nella scrittura il suo più efficace mezzo di espressione e connessione con il mondo circostante.

Ama sperimentare, fondere elementi provenienti da mondi diversi e proporre innovazioni.

Dopo alcuni brevi racconti, con “Er-goth, metanoia” Alessandro si cimenta nella forma del romanzo con la sua trilogia d’esordio.

foto.jpg

EMIDIO RANIERI TOMEO

Emidio Ranieri Tomeo nasce nel marzo del 1995 a Isernia.

Nel luglio 2018 ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università di Bologna ed ha studiato al Conservatorio G.B. Martini di Bologna.

Da settembre 2018 vive in Belgio, ad Anversa. Nel giugno 2020 ha ottenuto nella stessa città una laurea triennale al Koninklijk Conservatorium Antwerpen, dove attualmente prosegue i suoi studi universitari.

emidio.jpg

EMANUELE MELEDINA

Emanuele Meledina nasce a Nuoro nell’aprile del 1995.

Ha conseguito una laurea triennale in Lettere Moderne nel novembre 2017 e una laurea magistrale in Scienze Linguistiche nel novembre 2019, presso l’Università di Bologna.

Attualmente prosegue gli studi in Direzione di Coro e Composizione Corale presso il Conservatorio G.B. Martini della stessa città dove vive regolarmente.

emanuele.jpg

ROBERT SANASI

Robert Sanasi è nato a Nardò (Lecce) nel 1981. Dopo la maturità classica e la laurea in Scienze della Comunicazione conseguita all'Università di Lecce si è trasferito per un anno a Bologna per sfuggire all'alienazione e alla monotonia della vita di provincia e poi subito dopo a Dublino, dove ha trascorso circa otto anni, lavorando presso varie multinazionali americane. Ha soggiornato per più o meno lunghi periodi anche a Copenhagen, Parigi, Berlino, Bratislava, Cracovia, Praga, Varsavia. Al momento risiede nella sua città natale.

La sua prima opera è “Dublin Calling - Generazione in fuga”, romanzo di formazione dapprima pubblicato su Amazon nel 2014 e poi, nel 2016, pubblicato in inglese dall'editore britannico indipendente Wallace Publishing. “Dostoevskij sul collo”, romanzo incentrato sulla figura del fratello sopravvissuto e sulla sua successiva tormentata riabilitazione alla vita, che ha ricevuto tra l’altro una positiva recensione da parte del Premio Calvino 2016, esce finalmente oggi per Libereria.

foto q.jpg

SEBASTIANO PRIVITERA

«Nato a Siracusa nel 1953, risiedo a Reggio Emilia.
Nel 2004 creo l’Associazione culturale “Di Prosa in Prosa”. Nel 2007 scrivo e metto in scena la commedia in due atti “Il morto indaga”, partendo da un mini atto unico di Achille Campanile.  Nel 2011 scrivo e metto in scena il monologo “I vecchi di Aldo”, basato su alcuni personaggi di alcune commedie di Aldo Nicolaj. Nel 2013 elaboro “Conta il Conte i Canti conti”, un format dedicato a Eventi conviviali finalizzati a Corsi di formazione e a Meeting aziendali. Nel 2015 scrivo la sceneggiatura di “Ritorno a Elsinore”, immaginario seguito dell’Amleto di Shakespeare, in seguito all’idea che il finale della tragedia possa avere avuto un esito diverso. Nel 2016
integro la novella di Pirandello “La casa del Granella”, riducendola a una commedia in due atti, messa in scena nel 2017. Nel 2019 “Ritorno a Elsinore” diventa anche un romanzo.»

foto q.jpg

ALIDA BRANDI

Alida Brandi nasce a Roma il 4 luglio e si diploma come Maestro Restauratore iniziando a lavorare tra musei e chiese, la maggior parte del tempo però lo trascorre a restaurare mosaici negli scavi romani di Ostia Antica; quindi, stanca di quella vita che la obbliga già da viva a stare tre metri sottoterra, si fa convincere dal marito, Dario De Santis, ad aiutarlo nel doppiaggio. Da assistente a direttrice il passo è breve e la sua firma compare in varie serie tra cui: “Winx Club”, “Love Hina”, “Pretty Sammy”, “Teen Days”, “Red Caps”, “Devichil”, “Shezow”, “Carl Squared”, “Galis Summer Camp”, “Ripley’s believe it’s or not”, “R.O.X.”, “Rebelde Way”, “Scuola di vampiri”, “la Maga ed il cammino dorato”, “Legàmi”, “Malhacao”.
È uscito già un suo libro, “Quanta storia c’è dentro una fotografia”, per Arduino Sacco editore.

Esce ora "Ti amo con tre X" (Libereria 2020), romanzo scritto con Dario De Santis.

foto alida.jpg

VALENTINA CALDARELLA

Valentina Caldarella nasce nel 1984 a Erice e si trasferisce poi a Palermo frequentando l'Accademia di Belle Arti e si laurea nel corso di Pittura. Organizzatrice e partecipante in diverse manifestazioni artistico-culturali, dopo la laurea si specializza in arteterapia, realizzando diversi laboratori ludico-creativi, sia per bambini sia presso il dipartimento di salute mentale di Palermo. In seguito ottiene un master in “Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali”. Parallelamente sviluppa un brand riguardante accessori e abbigliamento, trovando nella pittura sul tessuto il suo punto di forza, collaborando con diverse ditte di moda. Scopre il mondo dell'illustrazione a 34 anni e se ne innamora profondamente, comprendendo che, dopo un lungo percorso di ricerca, il mondo dell'illustrazione eÌ€ la realtaÌ€ che la rappresenta nella maniera piuÌ€ vera. Oltre a collabore con diversi scrittori in progetti editoriali, realizza illustrazioni per carte da parati e oggetti di design, collaborando con aziende di arredamento, sviluppando anche bozzetti d’interni in acquerello.

Libereria ha realizzato nel 2020 il volume "Di segni di versi", nel quale 22 scrittori interpretano altrettante sue illustrazioni.

foto caldarella.jpg

ROBERTO INZITARI

Roberto Inzitari, nato a Milano, vive in Calabria, terra dei suoi genitori che vivono a Milano. Artigiano, falegname e chef, intellettuale “impegnato” (se ancora il termine significa qualcosa, speriamo proprio di sì), grande conoscitore di poesia, figura di spicco di Libereria, coautore in volumi collettivi, prepara da due o tre secoli la sua opera prima poetica (abbiate fede).

roby.jpg

IBRAHIM DIABATE

Ibrahim Diabate, mediatore interculturale e operatore legale nato in Costa d'Avorio, vive e opera in Italia.

Con Libereria ha pubblicato "Yen Fehi, Bako. Canti di lotta e d'amore".

ibra.jpg

SERENA MANFRÈ

Giunta alle soglie del mezzo secolo provando un consapevole e sano timore reverenziale, Serena Manfrè è giornalista professionista e scrittrice, ha una laurea in Lettere moderne, una in Filologia italiana ed è abilitata all’insegnamento in Lingua e letteratura spagnola. Per più di otto anni ha lavorato per il “Giornale di Sicilia” di Palermo e dal 2001 al 2003 ha coordinato la rivista di spettacolo “Prove aperte” di Roma.

Ha pubblicato il romanzo "Salvami l’anima" (Edizioni Smasher), il libro di biografie per ragazzi "Regine della scienza" (Edizioni Anicia), il racconto "Alio" inserito nell’antologia "Verso Tindari, dieci racconti a teatro" (Navarra Editore) e ha scritto il monologo "Nuovo Prometeo" per lo spettacolo "La Confessione" di Walter Manfrè, il regista che distrattamente ma con passione l’ha messa al mondo. Ultimamente si è dedicata anche all’editing di testi e a laboratori di scrittura creativa.

Ha pubblicato nel 2020 con Libereria "Dieci. Compendio di racconti erotici".

serena.jpg

SALVATORE ROMANO

Salvatore Romano è nato a Napoli nel 1957 e risiede a Verona. È Cavaliere dell’OMRI. A marzo 2016 esordisce nel romanzo con “Etrom”, edito dalla Casa Editrice -96, Rue de La Fontaine. A novembre 2017 gli viene pubblicata la silloge poetica “Anima Gitana” da Il Trampolino London. A dicembre 2018 gli vengono pubblicate due pièces teatrali, “Dialogo tra un libro e una candela” e “Ghigliottina a gogò”, dalla CE Oèdipus di Salerno. Ad ottobre 2019 gli viene pubblicata la raccolta poetica “La Spoon River dei migranti” da Zona Editrice di Genova. A maggio 2020 gli è stata pubblicata una raccolta di testi teatrali dal titolo “Così è. Così mi pare” per la CE Antipodes di Palermo. A giugno 2020,sono state pubblicate due pièces teatrali per la CE Tripla E di Torino.

salvatore.jpg

CLAUDIO TERRIBILE

Claudio Terribile nasce a Torino 53 anni fa. Il suo istinto competitivo lo porta a seguire passioni attraverso le quali dà sfogo al suo innato desiderio di misurarsi, a volte anche solo con se stesso. Dapprima la passione per i rally automobilistici, cui fa seguito quella per il ciclismo. Dopo aver corso per dodici stagioni e circa 180 manifestazioni agonistiche, inizia ad avvertire difficoltà motorie via via più invasive che lo convincono ad appendere il casco al chiodo. Dopo un anno di esami clinici giunge il responso: malattia di Parkinson. Sono ormai trascorsi dieci anni da quel momento, ma dopo un periodo di inevitabile smarrimento, la presa di coscienza di una condizione fisica in lento e inesorabile degrado crea le condizioni perché lentamente nasca in lui una nuova passione: quella per la scrittura. Scrivere per lui vuol dire abbattere ogni limite, vuol dire arrivare dritto al cuore delle persone. È una continua scommessa con se stesso nel riuscire a descrivere, attraverso l’utilizzo delle parole, un’emozione, un sentimento, una situazione e comprendere che, per quanto grandi siano le difficoltà che la vita ci pone sul cammino, non possiamo far altro che contrapporre la nostra forza di volontà e voglia di affrontarle…

terribile.jpg

JANS ILLUSION 

Jans Illusion (Gianni Giansanti) nasce ad Alatri, in provincia di Frosinone, nel settembre del 1977. Frequenta l’Istituto Tecnico per Geometri dove si guadagna il suo pseudonimo, nomignolo che utilizza ancora oggi per firmare i suoi scarabocchi e le sue storie. È costretto a 10 mesi di naja dopo un deludente anno accademico presso La Sapienza di Roma, dove frequenta la facoltà di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Strisciando a casa e senza troppe prospettive, sotto consiglio delle sorelle decide di frequentare una scuola serale di Grafica Pubblicitaria, sempre a Roma; la scuola non è un granché, ma quel diploma gli spalanca un mondo professionale “alternativo”. Nel 2003, causa malattia, perde suo padre. Nel 2006 conosce la sua futura moglie, con la quale avrà 2 bambini. Da sempre disegna storie a fumetti, è appassionato di musica e suona la chitarra in diverse band locali. Attualmente lavora come grafico. AUG! È il suo primo romanzo.

jans.jpg

AUGUSTO PINTO

«Il mio nome è Augusto Pinto, sono più di trent’anni che lavoro all’Anica, l’industria del cinema.

Ho scritto due romanzi: “About e Barbie” e “Se sono ciò che sono”.

Alcune mie poesie sono state pubblicate in due antologie poetiche: “100 poeti italiani” e “Poeti italiani contemporanei”.

Negli anni mi sono dedicato anche alla scrittura di sceneggiature di corti con le quali ho aiutato diversi giovani a farsi le ossa in questo ambiente.

Ora ho scritto il mio primo lungometraggio, “La musa”.»

foto q.jpg

MARIAGRAZIA DE TRANE

Mariagrazia De Trane è nata e cresciuta a Nardò in provincia di Lecce.
Sin da piccola ha sempre avuto la passione per la scrittura.
Studia recitazione e nel tempo libero ama leggere tutto ciò che le capita.
Ama mangiare la pizza e guardare film mentre fuori piove.

foto q.jpg

MARIA TERESA DE CAROLIS

Scrittrice, attrice e cantante. Videomaker.
Studia circo per diversi anni e acrobatica all’MTM e circo al Circo Maximo di Roma.
Docente di laboratori teatrali e vocali.
Cantante nel coro di polifonia a cappella di musica etnica Zenzerei di Laure Gilbert.
Pubblicazioni con Repubblica e AAM Terranuova.

Due documentari all’attivo: Professione Remotti di Silvio Montanaro come collaboratrice; I luoghi della Guerra
come autrice e regista.
Regista teatrale e drammaturga.

Negli ultimi anni si è dedicata particolarmente alla scrittura teatrale e al video editing.
Attivista per i diritti degli animali e dell’ambiente.

Ha in progetto un documentario sulle ultime foreste pluviali.

foto q.jpg

MANUELA AGATE

Manuela Agate (1984) è nata e vive in Sicilia, a Marsala.

Laureata in Giurisprudenza, si è poi specializzata in Diritti Umani. 

Riesce a coniugare le sue due grandi passioni, i viaggi e la scrittura, traendo ispirazione letteraria dalle esperienze di viaggio, dalla natura e dal mondo dell'arte.

La scrittura è lo strumento che meglio le consente di esprimere la sua emotività e il suo mondo interiore.

Nel 2017 pubblica "Cuore d'Africa, Diario di un viaggio nell'anima del mondo e nella propria anima" (Aletti Editore), nel 2018 il racconto breve "Rosso come il sangue" (Amazon Kindle) e nel 2019 è tra gli autori dell'Antologia Poetica "Scrivendo" (Kubera Edizioni).

foto q.jpg

RUBEN TOMS

Ruben Toms è lo pseudonimo letterario di Giampaolo Di Stefano.
Si considera uno scrittore argentino mancato.
Con la casa editrice Fermento ha pubblicato due romanzi: “Tutto fumo niente Ariosto” (2009) e “Sonno’s song” (2012).
Un suo racconto dal titolo “Fosforescenti cavallucci marini danzano” fa parte dell’antologia “Il dio di mio padre”, edita da Tabula Fati, Premio John Fante di Torricella Peligna (2013 e 2015), a cura di Giovanna Di Lello.

Il suo esordio Libereriano è del 2021 con "Benché non tutto è permesso tutto è possibile".

foto q.jpg

VALENTINA MARINA CARIGLIA

Valentina Marina Cariglia nasce a Marsala il 25 Marzo del 1984.

Sin da bambina è affascinata dalla poesia e dalla letteratura, che coltiva in modo appassionato, intraprendendo, dopo il liceo, gli studi umanistici.

Si laurea in Lettere Moderne a Palermo e si specializza a Milano in Letteratura Contemporanea con una tesi sull’Ungaretti traduttore.

Tra le sue voci più amate Petrarca, Leopardi, Ungaretti, Montale e Caproni.

Oggi insegna Lettere nei Licei e negli Istituti superiori e coltiva la scrittura come “sfogo quotidiano dell’anima”.

foto q.jpg

FRANCESCO CAMPANELLA

Francesco Campanella nasce a Roma sul finire degli anni ’50.  Svolge la sua attività di artigiano ad Albano.

L’autoironia ha spesso contraddistinto la sua personalità. Si è sempre dedicato a scrivere piccoli racconti ironici. Ha pubblicato nel 2016 il suo primo romanzo “Prima di andare” con Edizioni Progetto Cultura.

foto q.jpg

SAMANTHA GORI

«Mi chiamo Samantha e ho 22 anni. Sono la seconda di tre figlie e quindi non posso dire di essere né la più grande né la più piccola! Ho sempre vissuto in collina e per questo amo la natura e i posti tranquilli.

Amo tutto ciò che si possa definire arte, dalla musica alla danza alla scrittura, sono le mie passioni.

Studio design all’accademia di belle arti ma non ho mai abbandonato la scrittura che negli anni è sempre stata la mia valvola di sfogo.
Non scrivo per raccontare una semplice storia, ma per descriverne le emozioni. Non voglio scrivere per un particolare genere di persona ma scrivo per chiunque si ritrovi nelle parole che legge.»

foto q.jpg

FRANCO BARBATO

Franco Barbato, cileno, fondatore dell’Irrealismo Poetico, è autore di “Il pilastro de la creazione” e altre pubblicazioni in Italia, Spagna, Grecia, Perù, India, Bangladesh, Messico.

Ha collaborato con pittori, scultori, musicisti, fotografi e altri artisti con lo scopo di “poetizzare” ogni area dello spirito umano e fare della poesia un modo di occupare il mondo, cioè, vivere poeticamente.

foto.jpg

RAFFAELE DI RONZA

Raffaele Di Ronza nasce nel caldo agosto del 1998 nella provincia di Caserta, dove vive fino a una breve esperienza in Belgio.
Nel 2011 approderà nel golfo della Spezia, dove vivrà gli anni della sua adolescenza, trovando i luoghi, il tempo e la giusta ispirazione per scrivere le poesie di questo libro.
Dopo il diploma al liceo Costa, che gli ha permesso di vivere a contatto con le parole dei grandi classici, nel 2017 si trasferisce nel Lazio per intraprendere gli studi in filosofia.

foto q.jpg

DANIELA LAROSA

Mi chiamo Daniela Larosa, nasco e vivo a Mammola, paese dell’entroterra calabro attorniato dalle colline. Parte del territorio della Locride. Le sue origini risalgono al IV-V secolo a.C. sui resti dell’antica città greca di Malèa. Il suo vernacolo risente dell’influenza linguistica di tanti popoli susseguitisi fin dai tempi della Magna Grecia. Ha un suo fascino, una sua poesia. Immalinconisce lo spopolamento, realtà comune a tanti borghi italiani.

Sono rimasta qui per un caso. Da ragazza stavo per partire all’estero, poi una situazione inaspettata cambiò destinazione alla mia esistenza. Vivo questa terra di Calabria nelle sue contraddizioni, e nutro la passione degli amori difficili. Solo una partecipazione – priva di personalismi – di tante anime unite, potrà riscattarla.

La poesia accompagna la mia esistenza fin dall’infanzia, come costante carezza, e anche come tuono.

foto q.jpg

EDOARDO MICATI

EDOARDO MICATI  è nato a Lecce nel 1936, figlio di genitori siciliani.

Per  oltre quarant’anni  ha  lavorato come  agente  di  commercio in Puglia e Basilicata e dalle storie accolte nei tanti anni di lavoro sono nati i suoi libri.

Ha pubblicato nel 2013 “L’Isola  sulla  Terra”, nel  2015 “La Profezia di Ibn Al Farra”, nel  2017 “Il Fuoco dolce” e nel 2021, per Libereria, “Bryan Light nell’Isola sulla Terra”.

Ha in serbo altri due volumi di racconti e uno di favole per ragazzi.

foto q.jpg

GIACOMO ROSSI

Poeta, contrabbassista, ingegnere meccanico, corridore e ciclista, uomo dal multiforme ingegno, dalle tante attività, amato da tutti, allegro e grande trascinatore, Giacomo Rossi nel 2020 ha solo lasciato il corpo terrestre; ma continua a parlarci con i suoi bellissimi e profondissimi versi.

foto q jack.jpg

ROSALBA ITRIA

Rosalba Itria è un'insegnante che vive e opera in Emilia-Romagna.

Le dobbiamo molto in un'altra veste, cioè come ideatrice e curatrice del volume "Le ali di Jack", che raccoglie versi del figlio Giacomo Rossi, oltre a una serie di testimonianze di amici, parenti, colleghi e a un ricco album fotografico: un'opera che rende onore alla vita e all'espressività di un ragazzo estremamente creativo e amato.

E poi è arrivato anche il suo prezioso libro per LibEreria: "La mia casa è altrove" (2022).

foto q jackero.jpg

GIUSY APORTONE

«Chi sono io? Sono un io o un tu?

Sono il mio nome e la mia storia passata o sono un essere in divenire?

Mi chiamo Giusy, mi chiamano così e mi piace.

Ho scoperto che: "il meglio si crea quando si smette di cercare e ci si lascia raggiungere dalle storie".

Amo il mare e le conseguenze.

Studio ed esploro gli antichi culti della Dea Madre.

Vivo nelle Marche, regione splendida e magica, che alcuni siti inglesi chiamano Brands...

Ho un debole per il gin tonic.»

foto q.jpg

SALVO RICCOBONO

«Non posso mancarti

io manco c’ero

non c’ero a Palermo

non c’ero a mangiare

non c’ero nemmeno

quando stavi a sognare

 

vivevo in un mondo diverso dal tuo

segnato da venti

di terra sporcati

di piccole cose

di favole rose

 

ma ci siamo trovati

e un po’ a modo mio

io faccio che tu cammini

dove cammino io»

salvo q.jpg

ARSENIO D'AMATO

«Mi chiamo Arsenio D’Amato e da sempre sono attratto dai libri e dall’arte della scrittura.

Dopo un percorso di formazione onnivoro, oramai passo il tempo a leggere e a scrivere, a ri-leggere e a ri-scrivere. Classe 1969, sono nato negli Stati Uniti, dove i miei non erano affattoin tournee.

In sintesi: cinquantuno anni, due figli, tre libri, parecchie avventure e molte birre.

Sempre in cerca di storie: cammino o pedalo per le vie di Sant’Arsenio; dove sono solo un immigrato.»

foto.jpg

PAOLA PAVESE

Paola Pavese, classe 1965, è nata e vive a Roma.
Di propensione militante, quando è a corto di scenari politici si ritrova a fotografare, scrivere, illustrare, dipingere e assemblare sculturine di ferro raccolto per strada.
Se la scrittura è la cosa che le viene meglio, ha però una passione irrefrenabile per tutto ciò che attiene alla costruzione di Mondi Nuovi. Per questo si circonda di amici di carta che abbiano la sua stessa propensione, tentando di coinvolgerli nei suoi progetti. Quello più ardito è stato la costruzione di un'organizzazione per l'infanzia, i Pionieri del Futuro. Gianni Rodari è stato il suo consigliere più fidato, ma anche altri le hanno dato una mano.

12512293_10208738666772586_1302914185401050433_n.jpg

VITTORIO DI SANDRO

«Sono nato a Colli a Volturno (Isernia) il 26 aprile 1966. Da che ero ragazzo la vita mi ha riservato numerosi momenti difficili. Fra le tante difficoltà, la perdita di mio padre, prima, e problemi di salute, poi, hanno condizionato il percorso della mia vita. Ho vissuto altre realtà molto difficili, superandole grazie all’aiuto e all’amore che ho ricevuto dalla mia famiglia. Sono sposato dal 1988 e vivo in armonia con mia moglie e i miei tre figli. Da circa due anni sono diventato nonno, grazie alla mia prima figlia e al suo consorte, che mi hanno regalato un fantastico pargoletto capace già di stravolgere la mia vita.

Mi sono diplomato ragioniere e perito commerciale.

Mi dedico alle mie passioni: composizioni di poesie, di narrativa e di dipinti ad olio su tela.

Nel tempo che mi resta a disposizione (ben poco) mi diletto nell’arte del contadino. Quest’ultima, forse, è proprio quella passione che mi permette una condizione psicologica tale da poter riflettere su quanto mi gira intorno dando spunto alle mie composizioni.

Ho pubblicato, a marzo 2012, una silloge dal titolo “Vita come pensieri e ricordi”, che è stata definita dal critico letterario Silvio Scorsi un’opera poietica prima ancora che poetica. Tutte le opere che ho scritto hanno in comune un forte rispetto per la vita e per gli esseri umani.»

foto giusta q.jpg

WALTER FESTUCCIA

«Walter Festuccia, Roma 16 Marzo 1958, diplomato come aiuto scenografo al Cine Tv di Via della Vasca Navale in Roma, artista per natura, artigiano per tradizione, scrittore per caso, jazzista della parola, tutto di me è racchiuso in queste definizioni.
La mia scrittura anche se apparentemente è espressa in maniera ironica e demenziale lascia sempre una finestra  aperta  oppure  un  indizio  rivolto all'attualità, tutto in un mix di fantasia quasi astratta che diventa con ciò il mio linguaggio espressivo.
Come  pittore,  l'astrazione,  l'informalità e l'uso  manuale  e gestuale  della materia sono il mio "io" dentro di me che quando scrive si lascia guidare dalla passione e dall'immaginazione attraverso la quale riesco a "vedere" la scena e a "sentire" i dialoghi di ogni mio componimento.
Vi risparmio l'elenco di cose che ho fatto, ormai siamo nel futuro, con un click potete facilmente scoprire tutte le cose  che ho combinato con le parole e con i colori.»

foto q.jpg

ROBERTA RICCA

Roberta Ricca, romana di nascita e genovese d'adozione, ex-regista rai, studiosa, sul campo, di discipline orientali, ha pubblicato “Viaggio in India”, “La signora dei baci”, “Ayurveda” e, per LibEreria, “La giostra delle armi taglienti”.

foto q.jpg

CETTY MAZZEI

Mi chiamo Cetty, sono educatrice e mamma. Sono nata e cresciuta in Sicilia.

Mi appassiona molto leggere qualsiasi genere di libri.

Scrivere è sempre stata una delle mie innumerevoli passioni e, grazie a Libereria, questa passione ha trovato finalmente il posto giusto per essere condivisa con il mondo.

cop q.jpg

MIRIANA MOSCHETTI

Miriana Moschetti, nata nel 1995 a Gioia del Colle, si divide tra Lecce e Laterza, il suo paese d'origine, per continuare ad approfondire lo studio della danza e del teatro, avvicinandosi grazie a quest'ultimo anche al mondo dell'infanzia, sentendo ogni giorno di più la volontà di trasformare queste passioni in lavoro.

Da ormai diversi anni matura la necessità di scrivere per cercare di instaurare una relazione costante col mondo e con se stessa.

Il suo libro d'esordio è "Capienza (nel bordo)" (LibEreria 2022).

foto q.jpg

GIULIA MIGNECO

Giulia Migneco è una danzatrice guerriera, nata nel freddo nord da genitori siciliani.
Scrittrice per caso, ha usato la sua passione giovanile per gli "auguri in rima" prima per dilettare le sue tre splendide bambine, poi come strumento per arricchire il suo lavoro di coreografa.
Oggi vive tra la Sicilia e l'Inghilterra, tentando disperatamente un connubio tra due realtà (e mentalità) che, probabilmente, non si incontreranno mai.
Il suo primo libro s’intitola “Est motus in rebus” (LibEreria 2022).

foto q.jpg

VALENTINA SELLA

Valentina Sella vive in un piccolo paese nell'hinterland bergamasco, ama leggere, scrivere, disegnare e inizierà a breve la scuola per tatuatori e piercer.

"L'io contro se stesso" (LibEreria 2022) è il suo primo libro.

foto q.jpg

DANILO MICHELI

Danilo Micheli, nato a Morlupo (Roma), è attivista ecologista fin dal 1970 e socio fondatore di KRONOS 1991, uno dei primi movimenti giovanili verdi in Italia.
Ha organizzato una manifestazione ambientalista di 2000 biciclette in Centro Storico a Roma nel 1972.
Viaggiatore controcorrente, romantico e avventuroso, con lo spirito di un pellegrino antico.
Ha pubblicato due libri di viaggi. Il secondo, "In cammino tra il tempo e lo spazio", nel 2022 con LibEreria.

foto q.jpg

EDY DI BONITO

Edy Di Bonito nasce a Napoli il 4 dicembre del 1950. Anagraficamente Ada, per il rifiuto dell’Ufficio Anagrafe di quel nome inglese rimasto affettuosamente per tutti Edy. Madre di tre figli ed ex moglie, con due magnifici nipoti gemelli. Amante della scrittura e della lettura, con un occhio particolare alla recitazione, trova ristretto il suo mondo lavorativo e cambia ben 4 pubbliche amministrazioni ognuna diversa dall’altra, sempre alla ricerca di stimoli nuovi. Si è divisa tra famiglia, lavoro, attivismo politico e manifestazioni per i diritti dei cittadini,  scrivendo per la prima volta un romanzo autobiografico. Oggi vive la sua realtà di saggia signora con ancora punte di ribellione, di curiosità e di novità.

Il suo esordio libereriano è con "Il mio viaggio" (2022).

foto q.jpg

SIMONE MARCARI

Simone Marcari nasce a Roma il 19 novembre 1971.

Maturità classica, laurea in psicologia e specializzazione in psicoterapia della Gestalt.

Svolge la libera professione di psicoterapeuta e trainer di Training Autogeno a Roma, in zona Flaminio, e a Milano.

Appassionato di scrittura, poesia e teatro, collabora con la rivista di critica teatrale “La Platea".

Il suo esordio poetico è con "Sulla ventosa spiaggia della distanza" (LibEreria 2022).

foto q.jpg

CLAUDIO SOLZI

Claudio Solzi nasce a Brescia il 15 Aprile 1951.

Dopo le scuole medie  si  iscrive  al  prestigioso Istituto  Alberghiero di Stato "Villa Alba" di Gardone Riviera (BS).

Anni di apprendimento presso vari Ristoranti e Alberghi, lavorando con  esperti  Chef  di  cucina,  lo portano a insegnare in alcuni Istituti Alberghieri  per  poi  nuovamente  tornare a dedicare il suo "Amore" per la cucina ad altri Ristoranti sia in Italia che all'estero.

Quasi per gioco,  nei  momenti  di  "riposo",  mette su carta ciò che la mente ed il cuore gli "dettano". Nascono così i suoi libri.

foto q.jpg

FEDERICO GALLIANI

«Sono nato a Desio il 5 Settembre 1984, mi sono laureato, sono libero professionista, cantautore e scrittore.

Oltre al mio lavoro, sono molto appassionato di cucina, chitarra e materie scientifiche in generale, soprattutto di astronomia. Studiare e approfondire le infinite sfaccettature dell’universo, in qualche modo mi aiuta a pensare che tutto è più grande, che tutto ha un suo ordine naturale, quindi mi riesco a conciliare meglio con il mondo circostante.

Nella mia vita ho sempre studiato e lavorato, ho provato a fare lavori di qualunque tipo anche molto umili, dai quali ho imparato di più. Alcune esperienze impregnano lo spirito e la persona di maturità, grazie a questo percorso sono diventato quello che sono. Il mio obiettivo primario sono e saranno sempre la mia famiglia e il mio lavoro.

Ho scritto varie raccolte poetiche dense di significato, che interpretano temi importanti e dibattuti dell’ambito umano, come l’amore, i sogni, la guerra, la speranza, la vita e altri importanti sentimenti, dando alla poesia quell’anima e quell’emozione che tutti noi ricerchiamo.»

foto q.jpg

PIERINO PETRUCCI

Pierino Petrucci, nato a Roma nel 1949, ha passato la sua vita lavorativa in una grande azienda di comunicazioni.

Raggiunta la pensione si è dedicato a ricerche storiche relative soprattutto al suo territorio di origine: la Sabina.

Negli archivi polverosi e ingialliti dai secoli, ha incontrato storie dimenticate che meritavano di essere raccontate.

Prima del romanzo "Altrinoi" (LibEreria 2022) ha pubblicato i seguenti libri: “Ottavio Bertollo, una storia vera” (2012), “Torri contro Vacone, Vacone contro Torri” (2014), “12 Aprile del 44” (2015), “Vacone nel 1600” (2017), editi dal Comune di Vacone; “Cronache Sabine del 1500” (2019, edito dalla Comunità Montana Della Bassa Sabina e dal Comune di Vacone); “La scia luminosa” (romanzo, scritto con Rossano Novelli, 2021, Clown Bianco Editore).

foto q.jpg

ANTONIA MASTROMARINO

Antonia Mastromarino nasce il 16 febbraio del 1993 a Mottola, un delizioso paese della provincia tarantina.

Fin dalla più giovane età prova a cimentarsi nella scrittura, sua grande passione assieme a tutte le forme d’arte.

Studia lingue presso il liceo classico linguistico Q. O. Flacco di Castellaneta e prosegue gli studi a Roma presso l’Istituto Biblico Italiano.

Terminato questo periodo parte in missione in Africa dedicando parte della sua vita ai più bisognosi come istitutrice e segretaria presso l'orphelinat "Le bon Samaritain" in Niger.

Nel 2016 sposa il suo amato dal quale ha una meravigliosa bimba.

"Amor vincit omnia" (LibrEria 2022) è il suo primo romanzo.

foto q.jpg

DANIELE LABRUNA

«Ho trovato e percorso la strada dello scrivere per coinvolgere i miei amici e conoscenti, ricevendo in cambio il loro affetto. Sono pensieri a volte slegati tra loro scritti in forma di messaggi telefonici, iniziando circa tredici anni fa, per arrivare più velocemente possibile ai miei amici lettori e poter leggere quindi, i loro feedback, importanti per quel periodo della mia vita. Le vicende seguono un filo narrativo che coinvolge diversi personaggi fuggitivi da un mondo oramai a loro alieno alla ricerca di pace e stabilità nelle terre dell’Est dove viene seguita la Via della Luce Diafana, antagonista naturale alla Corporazione della Luce Nera, regime tiranno composto da esseri deviati dal proprio Ego Traboccante. I protagonisti del mondo di piccolo elfo sono creature che rappresentano le varie stirpi emerse dal grembo di Madre Natura quali: nani, trolls, giganti, umani, fate, elfi, etc... Le caratteristiche uniche di ogni specie simboleggiano i vari modi in cui la Natura manifesta la sua grandezza.»

foto q.jpg

SABRINA DETTI

Sabrina Detti ha 50 anni. Fiorentina, vive da 12 anni a Prato, da quando è nata la figlia Matilde, ispirazione per questo suo primo racconto breve, a lei dedicato.

Libera profressionista nel settore ambientale, si dedica per passione alla pittura, al disegno e a tutto ciò con cui può dare sfogo alla sua creatività.

Per questo non poteva mancare la scrittura, con cui può esprimere pienamente sentimenti, emozioni e pensieri.

foto q.jpg

ATTILIO SPIEZIA

Attilio Spiezia, dopo  studi  scientifici,  si  laurea  in  Biologia della Nutrizione, presso l’Università Federico II di Napoli. Co-fondatore  nel  1980  dell’Associazione  Peki  con forte impegno nel  sociale.  Co-fondatore di una Comunità Residenziale sul Monte Faito (NA) e direttore, con la moglie, della relativa scuola. Presidente di una Cooperativa per il recupero di tossicodipendenti. Promotore   di   Corsi  di  Alimentazione,  specialmente  nell’ambito Vegetariano-Vegano. Promotore dal 2005 di Corsi di Self-Management Olistico. Presidente dal 2005 dell’Associazione Magie della Natura.

Presidente  dal  Gennaio  2021 dell’Ass. Meraki - a.p.s. Insegnante di Raja Yoga e Kriya Ban dal 1983.

Studioso  e  ricercatore  di  una  costante  e  duratura  armonia tra Corpo, Mente e Spirito e tra l’essere umano e l’ambiente che lo circonda. È un tenace assertore che solo un Reale, Concreto, profondo cambiamento di Coscienza può determinare una svolta nella vita e nella politica della società contemporanea.

foto q.jpg

ROBERTO ZANARDO

«Sono nato nell'aprile del 1953 a Lutrano, dove ho vissuto fino al 1985, lavorando in campagna e dedicandomi a interessi come la pittura, la grafica, la fotografia, la poesia e la musica.

Dal 1976 al 1985 ho lavorato continuativamente con strutture formative, di assistenza tecnica, sindacali e di promozione cooperativa della CISL trevigiana.

Ho vissuto a Oderzo dal 1985 al 2014, anno di ritorno a Lutrano nella casa paterna restaurata.

Ho animato la formazione di cooperative a partire dagli anni '80 e poi ho seguito la direzione di un consorzio di cooperative autogestite promosso in ambito sindacale.

Sono rientrato nella formazione professionale nel 1990 seguendo, in qualità di responsabile di agenzia formativa prima e di responsabile di processo formativo dal 2007, l'intero ambito della formazione professionale fino alla quiescenza avvenuta nel 2017.

Mi occupo attualmente di pittura e disegno, di fotografia, di musica, di aspetti culturali diversi, di scrittura e, saltuariamente, di viaggi.»

foto q.jpg

FRANCESCO BRUNO

«Mi chiamo Francesco Bruno e ho 26 anni. Sono nato in una città in provincia di Salerno, Agropoli. Sono conosciuto come “Il poliglotta del Cilento” in quanto studio 12 lingue e la prima intervista l’ho fatta per un giornale molto richiesto nella mia zona, “Il giornale del Cilento”. Faccio parte di un’associazione per iperpoliglotti di nome HYPIA dove per entrare bisogna sapere più di 6 lingue a un livello alto. Sono un appassionato di geopolitica e Diritto internazionale. Mi piace la carriera diplomatica, infatti, oltre ad aver conseguito gli studi magistrali a Torino in “Comunicazione internazionale per lingue straniere”, ho terminato nell’anno 2021 un master diplomatico. Faccio parte dell’Ordine dei templari che è un ordine cavalleresco il cui obiettivo è divulgare la cultura. La mia predestinazione è ispirare le persone, soprattutto i tanti giovani che in questo periodo si sentono persi.»

72149920-0f1e-4f13-822d-d71dd128f54b.jpg

FRANCESCO FRANCESCHINI

Francesco Franceschini è nato a Narni nel 1967.

Laureato in Lettere ha insegnato per alcuni anni Italiano, Storia e Filosofia negli istituti superiori.

Dal 1999 è speaker di Radio TNA Terni e responsabile della programmazione dell'emittente.

Ha pubblicato due romanzi con l’editrice VerbaVolant di Siracusa (Apocalisse in pantofole e  La quarta persona più importante) e uno con l’editrice Bookabook di Milano (Il gioco dell’allegria).

Nel 2015 ha inaugurato con Simonetta Sperandio un laboratorio itinerante di scrittura creativa: La scrittura della memoria.

"La felicità è meglio di niente" (2022) è il suo primo libro con LibEreria.

Il suo blog è: sdraiatosuibinari.blogspot.com

foto q.jpg
bottom of page